
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Per il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, è stata una settimana intensa quella appena trascorsa a Expo Milano 2015. Qui si sono tenuti i festeggiamenti principali della Giornata mondiale dell’ambiente che hanno visto la partecipazione, tra gli altri, anche del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del direttore esecutivo del Programma delle Nazioni Unite per
Per il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, è stata una settimana intensa quella appena trascorsa a Expo Milano 2015. Qui si sono tenuti i festeggiamenti principali della Giornata mondiale dell’ambiente che hanno visto la partecipazione, tra gli altri, anche del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del direttore esecutivo del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep), Achim Steiner.
Il ministro Galletti ha parlato delle prossime sfide, prima fra tutte la conferenza sul clima di Parigi (Cop 21), definita il punto di non ritorno per un sistema di negoziazione che non può più permettersi fallimenti, pena la fine del sistema di negoziati stesso, almeno come concepito finora dalle Nazioni Unite e dalla comunità internazionale. Poi Galletti ha fatto riferimento alla necessità di cambiare il nostro modo di usare le risorse dell’unico pianeta che abbiamo a disposizione, usando un tema caro all’ambassador di Expo Milano 2015 Vandana Shiva: mettere fine all’economia lineare in favore di un sistema economico circolare che rispetti la Terra e le sue risorse.
“Bisogna sfruttare meglio la terra, ad esempio attraverso una legge contro il consumo di suolo che stiamo già discutendo in parlamento” ha dichiarato Galletti, in esclusiva per LifeGate. “Questo significa puntare sul riuso e sulla rigenerazione di ciò che abbiamo già sfruttato e che magari è stato abbandonato per occupare ‘nuovo’ suolo. Per economia circolare, ad esempio, si intende utilizzare suolo già impermeabilizzato e che può essere destinato al settore industriale o ad uso residenziale. In Italia, negli ultimi decenni questo non è stato fatto”.
Una dichiarazione in linea con gli intenti delle Nazioni Unite che hanno scelto, per il 2015, di celebrare l’Anno internazionale del suolo con lo scopo di creare consapevolezza sull’importanza dei terreni per la sicurezza alimentare. Un richiamo ai governi, che sembra essere stato colto da quello italiano, chiamati a intervenire per ridurre la povertà, attraverso politiche di gestione sostenibili dei terreni e dei loro frutti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.