
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Storico accordo tra le grandi case giapponesi, Toyota, Nissan, Honda e Mitsubishi, per sviluppare una solida ed efficiente rete di ricarica per le auto elettriche, puntando a diventare uno dei Paesi con la maggior concentrazione di e-cars al mondo.
Si tratta di un accordo tra le quattro grandi case nipponiche e il governo, il quale parteciperà all’installazione di 20 mila punti di ricarica per auto eletttriche ed ibride plug-in, grazie ad un investimento da 770 milioni.
Toyota, Nissan, Honda e Mitsubishi parteciperanno così alla creazione di circa 8 mila punti di ricarica, affiancati a 4 mila punti di ricarica rapida. Si potrà ricaricare le elettriche nei centri commerciali, nelle aree di servizio, al supermercato, nei negozi, nei distributori. Una rete capillare e ben distribuita.
La nota positiva è proprio la sinergia dimostrata dalle quattro case. A dimostrare la necessità di una standardizzazione nella distribuzione e nei sistemi di ricarica. Un po’ come accade oggi per benzina o diesel. In assenza dei quali non ci potrà essere una reale diffusione delle e-cars, costi di acquisto a parte.
Ad oggi il Giappone è al secondo posto per numero di vendite di veicoli elettrici, mentre al terzo posto per stazioni di ricarica, dopo Cina e Stati Uniti.
L’obiettivo dichiarato dal governo, da raggiungere entro il 2020, sarà quello di conquistare un quinto del parco auto circolante, ovvero il 20% delle auto dovrà essere plug-in o elettrico.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.