Lo scenario non è post-apocalittico come ci si potrebbe aspettare. Fukushima, ora, sembra un posto normale – sottopopolato ma normale. Nel 2016 abbiamo visitato la prefettura sulla costa nordorientale del Giappone, oltre 200 chilometri a nord della capitale Tokyo, per parlare con chi è impegnato a ripartire dopo il terremoto, lo tsunami e il disastro nucleare che l’11 marzo
Giappone, chiuso il reattore Monju. Non è mai entrato in funzione
Avrebbe dovuto essere un fiore all’occhiello del Giappone il reattore Monju. Una centrale nucleare all’avanguardia, capace di funzionare con i rifiuti radioattivi prodotti dagli altri reattori, in grado quindi di essere autoalimentata. Invece il reattore verrà chiuso, dopo la decisione del governo giapponese. Un vero fallimento dell’industria dell’atomo, costato al Paese circa 8 miliardi di
Avrebbe dovuto essere un fiore all’occhiello del Giappone il reattore Monju. Una centrale nucleare all’avanguardia, capace di funzionare con i rifiuti radioattivi prodotti dagli altri reattori, in grado quindi di essere autoalimentata. Invece il reattore verrà chiuso, dopo la decisione del governo giapponese.
Un vero fallimento dell’industria dell’atomo, costato al Paese circa 8 miliardi di euro e praticamente mai entrato in funzione a causa di numerosi malfunzionamenti tecnici, tra i quali una perdita di refrigerante nel 1995, anno successivo alla prima accensione.
Poca energia, molti problemi
Il reattore Monju, che si trova a Tsuruga, nella prefettura di Fukui, è stato negli anni oggetto di svariate controversie all’interno dello stesso esecutivo, tanto che mercoledì 21 dicembre il Governo ha deciso per lo smantellamento. “Smantelleremo il reattore Monju, dato che rimetterlo in funzione ci costerebbe di più”, ha detto Yoshihide Suga, segretario del capo di gabinetto al Japan Times. Il costo dell’operazione si aggirerà intorno ai 3 miliardi di euro e durerà fino al 2047. Quasi 30 anni. Mentre la messa in sicurezza e conseguente riavvio è stimata in 4,3 miliardi di euro circa.
Non tutti sono d’accordo sulla chiusura del reattore
Ma il governatore della prefettura di Fukui, Issei Nishikaw si dice contrario allo smantellamento: la chiusura del reattore significherebbe una grossa perdita di sussidi governativi e investimenti, senza contare la perdita di posti di lavoro. “Il governatore ci ha detto che vuole una spiegazione approfondita dei meccanismi con i quali si smantellerà la centrale”, ha detto il ministro dell’Economia, del Commercio e dell’Industria Hiroshige Seko. “Creeremo occasioni di dialogo con il territorio”.
L’esecutivo guidato da Shinzo Abe sembra comunque intenzionato a continuare nella strada della dismissione, tanto che il ministro della Scienza Hirokazu Matsuno è stato incaricato dalla Jaea (l’Agenzia per l’atomo giapponese) di presentare un piano per la disattivazione entro aprile di quest’anno.
Ciò non ferma le politiche nucleari del Governo, anche dopo il disastro di Fukushima: ad oggi le previsioni parlano di un incremento del 10 per cento entro quest’anno fino a coprire il 60 per cento della domanda entro il 2100. L’atomo è ancora al centro delle politiche energetiche del Giappone, come confermato dallo stesso Seko: “Il ciclo del combustibile nucleare è al centro della nostra politica energetica”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La cifra mostruosa per riparare i danni provocati da Fukushima è stata indicata dal governo del Giappone, secondo quanto riportato dai media locali.
Famiglie, contadini, imprenditori. Chi non se n’è mai andato da Fukushima e chi non può tornarci. Queste sono le storie degli abitanti che cercano di costruirsi un futuro dopo cinque lunghi anni.
Mancano 3.700 GW per centrare l’obiettivo di triplicare le rinnovabili, secondo Ember. Ma ora c’è chi teme un rallentamento della crescita solare dopo anni.
Il paese del Caucaso punta su eolico, solare e idroelettrico. Ma il legame con il petrolio è ancora forte. Quali progetti ci sono nel cassetto e che ruolo gioca l’Europa.
In mancanza di terreno da destinare a centrali fotovoltaiche, la giapponese Kyocera ha pensato di usare l’acqua. Il risultato è questo.
Era l’11 marzo di quattro anni fa, quando un terremoto sottomarino di magnitudo 9 registrato a nordest della città di Sendai, capoluogo della prefettura di Miyagi, crea un’onda anomala, uno tsunami che devasta gran parte della costa nordorientale del Giappone. Ad oggi si tratta dell’evento sismico più forte che abbia mai colpito l’arcipelago del Pacifico.
L’intervista a Pio D’Emilia Quando si parla del disastro giapponese, bisogna fare una distinzione fra le responsabilità del governo e quella della Tepco, la Tokyo Electric Power Company. È stato fatto tutto il possibile nella divulgazione di dati e rischi connessi? Dobbiamo scindere le responsabilità. Per quanto riguarda la Tepco, non c’è alcun dubbio che rappresenta il massimo della negatività perché
Scoperta carne radioattiva, renderlo noto è stato lo stesso ministro giapponese per la Sicurezza alimentare dei consumatori, Goshi Hosono. In una conferenza stampa ha sostenuto: “Se mangiassimo carne (radioattiva, ndr) tutti i giorni, questo probabilmente sarebbe rischioso per la salute, ma se consumata solo in piccole quantità, non dovrebbe avere effetti a lungo termine sul