Sono passati dieci anni dal disastro dell’11 marzo 2011, ma questo capitolo si è tutt’altro che concluso. Viaggiando a Fukushima si percepiscono rinascita e distruzione, a volte separate soltanto da una strada.
Fukushima, il Giappone vuole versare in mare un milione di tonnellate di acqua radioattiva
Il Giappone non ha più spazio per stoccare l’acqua contaminata della centrale nucleare di Fukushima, così pensa di liberarla in mare.
Il governo giapponese sta esaurendo lo spazio per immagazzinare l’acqua contaminata di Fukushima che è venuta in contatto con il combustibile sfuggito da tre reattori nucleari dopo la distruzione dell’impianto nel terremoto e nello tsunami del marzo 2011 che ha colpito il Giappone nord-orientale.
E così Tokyo sta pianificando di rilasciare nell’Oceano Pacifico 1,09 milioni di tonnellate di acqua contaminata contenente materiale radioattivo con concentrazioni ben al di sopra dei livelli consentiti dalla legge. La notizia è stata pubblicata sul quotidiano Britannico The Telegraph che ha appreso la notizia da fonti interne al governo giapponese.
Leggi anche: Fukushima, piantando i semi della rinascita
La paura per un nuovo disastro radioattivo
Il piano per la liberazione di circa 1,09 milioni di tonnellate di acqua – equivalente a 436 piscine olimpioniche e immagazzinata in 900 serbatoi – nel Pacifico ha scatenato una violenta reazione da parte di residenti locali e organizzazioni ambientaliste, nonché gruppi in Corea del Sud e Taiwan che temono che la radioattività del secondo peggior disastro nucleare della storia potrebbe riversarsi sulle loro rive.
Governo e Tepco sapevano
Nel 2015 il gestore dell’impianto, la Tokyo electric power company (Tepco), ha iniziato, lo sversamento in mare dell’acqua di falda radioattiva. Acqua che, a detta della stessa Tepco, avrebbe dovuto essere filtrata e depurata dal sistema di advanced liquid processing di Hitachi. In base al progetto l’impianto di depurazione avrebbe dovuto rimuovere le sostanze radioattive come lo stronzio e il cesio, ma non il trizio, un isotopo radioattivo dell’idrogeno.
Secondo quanto rilevato da The Telegraph il sistema di filtrazione di Hitachi non ha mai eliminato gli elementi radioattivi, tra cui iodio, rutenio, rodio, antimonio, tellurio, cobalto e stronzio e sia Tepco sia il governo erano a conoscenza della falla nel sistema di depurazione.
Livelli radioattivi fuori norma
Il quotidiano regionale “Kahoko Shinpo” ha confermato che da analisi condotte nel 2017 i livelli di iodio 129 e rutenio 106 hanno superato i livelli accettabili in 45 campioni su 84. Lo iodio 129 ha un’emivita di 15,7 milioni di anni e può causare il cancro della tiroide, mentre il rutenio 106 è prodotto dalla fissione nucleare e alte dosi possono essere tossiche e cancerogene se ingerite.
Le ammissioni di Tepco
Alla fine di settembre Tepco è stata costretta ad ammettere che circa l’80 per cento dell’acqua immagazzinata a Fukushima contiene ancora sostanze radioattive al di sopra dei livelli legali. La società ha dovuto riconoscere che i livelli di stronzio 90 sono oltre i livelli consentiti dalla legge. In 65mila tonnellate di acqua filtrata dal sistema di depurazione advanced liquid processingdi Hitachisono state rilevate concentrazioni di stronzio 100 volte superiori ai livelli stabiliti dal governo nipponico.
Radioattività dal mare all’uomo attraverso la catena alimentare
“È fondamentale confermare con precisione quali radionuclidi sono presenti in ciascuno dei serbatoi e le loro quantità. Finché non sappiamo cosa c’è in ciascun serbatoio per i diversi radionuclidi, è difficile valutare qualsiasi piano per il rilascio dell’acqua e gli impatti previsti sull’oceano”, ha detto Ken Buesseler, un ricercatore di chimica marina dell’Woods Hole Oceanographic Institution degli Stati Uniti.
Gli esperti concordano sul fatto che il pericolo derivante da qualsiasi rilascio dipenda dalle concentrazioni di radionuclidi e dalla successiva contaminazione dei prodotti della pesca.
La presenza di stronzio nelle ossa di piccoli pesci che potrebbero essere consumati dagli esseri umani potrebbe essere una delle maggiori preoccupazioni. Se ingerito dall’uomo, lo stronzio 90 si accumula nei denti e nelle ossa e può causare cancro alle ossa o leucemia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La terra ha tremato due volte in 24 ore in Giappone. Il secondo sisma, a soli 10 chilometri di profondità, ha provocato ingenti danni.
Sono passati cinque anni dall’11 marzo del 2011, il giorno in cui in Giappone si è verificato il disastro naturale più grave degli ultimi dieci anni. L’incidente alla centrale nucleare di Fukushima Daiichi è avvenuto in seguito a un maremoto di magnitudo 9.0, talmente forte che ha spostato permanentemente più di due metri a est
L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Dopo le alleanze per rispolverare il nucleare, Microsoft e altre big tech tornano a puntare sulle energie rinnovabili.
In Europa la transizione energetica è vicina, grazie a un mix di eolico e solare, ma infrastrutture e burocrazia rischiano di rallentarla
Era l’11 marzo di quattro anni fa, quando un terremoto sottomarino di magnitudo 9 registrato a nordest della città di Sendai, capoluogo della prefettura di Miyagi, crea un’onda anomala, uno tsunami che devasta gran parte della costa nordorientale del Giappone. Ad oggi si tratta dell’evento sismico più forte che abbia mai colpito l’arcipelago del Pacifico.
Sono passati tre anni dal maremoto di magnitudo 9 che ha devastato, l’11 marzo 2011, la prefettura di Miyagi e gran parte della costa nordorientale del Giappone. Si è trattato del più forte episodio sismico che abbia mai colpito l’isola causando oltre 18mila tra morti e dispersi, che ha provocato uno dei disastri nucleari più
Street View, il servizio di Google che mostra immagini panoramiche delle strade di tutto il mondo, ha reso disponibili le foto della città di Namie-machi, una piccola città giapponese vicino Fukushima, e che ora è abbandonata.