
Cosa c’è dietro alla nascita di tre cuccioli di metalupi, una specie di lupo del Nordamerica estinta oltre diecimila anni fa?
Il whale watching è una pratica sempre più diffusa in tutto il Giappone, a dimostrazione che le balene sono una preziosa risorsa turistica.
Dallo scorso primo luglio, dopo trentuno anni, in Giappone è nuovamente consentita la caccia alle balene per scopi commerciali, e le prime vittime sono state due esemplari di balenottera minore (Balaenoptera acutorostrata). Mentre il governo nipponico ha deciso di abbandonare l’International whaling commission (Iwc) e di ripristinare questa pratica anacronistica e francamente incomprensibile, considerato che il consumo di carne di balena è in costante declino, il popolo giapponese sembra andare in direzione contraria e preferire decisamente le balene vive a quelle morte.
Il whale watching è infatti un’attività in crescita in tutto il Giappone e rappresenta un’importante risorsa turistica. Tra il 1998 e il 2015 il numero di persone che si sono dedicate almeno una volta a questa attività è più che raddoppiato. Tra gennaio e marzo di quest’anno una compagnia di Okinawa che organizza gite in barca per osservare i cetacei, ha avuto ben 18mila clienti. A Rausu, cittadina della prefettura di Hokkaidō, tra i punti migliori per praticare il whale watching, lo scorso anno oltre 33mila persone hanno acquistato un biglietto, e i numeri crescono di anno in anno. “Del business generato dalle imbarcazioni turistiche, il 65 percento è frutto del whale watching”, ha affermato Ikuyo Wakabayashi, direttore esecutivo dell’Associazione turistica Shiretoko Rausu.
Questo tipo di attività, oltre ad essere sostenibile, si è rivelata essere più redditizia per i giapponesi e in grado di offrire lavoro a un maggior numero di persone di quanto non faccia l’industria baleniera. Sono infatti appena trecento le persone direttamente coinvolte nella caccia alle balene in Giappone e, a dispetto delle dichiarazioni di facciata del governo, la quantità di carne di balena consumata annualmente rappresenta oggi solo lo 0,1 per cento del consumo totale di carne.
Proprio a causa della caccia alle balene, mascherata negli ultimi anni dietro la facciata della ricerca scientifica per aggirare la moratoria dell’Iwc, il Giappone non gode di una buona fama presso l’opinione pubblica internazionale. La recente riapertura della caccia commerciale ha contribuito a intensificare le critiche. In questo senso il whale watching, oltre a contribuire all’economia giapponese, può essere utile anche per rilanciare la reputazione del paese asiatico, come ha spiegato a Reuters Masato Hasegawa, un pescatore di quarta generazione che oggi organizza tour per osservare i cetacei nel loro habitat. “All’inizio era difficile ma ora sono felice della mia scelta e la reputazione di Rausu migliora a livello globale”, ha spiegato l’uomo, i cui clienti provengono da tutto il Giappone e da diversi paesi stranieri. I giapponesi sembrano aver deciso da che parte stare, quella delle balene, ora al governo non resta che adeguarsi e smettere di cacciare questi carismatici mammiferi marini.
Leggi anche
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cosa c’è dietro alla nascita di tre cuccioli di metalupi, una specie di lupo del Nordamerica estinta oltre diecimila anni fa?
Inaugurato il Biodiversity Lab®, il progetto di E.ON Italia e di Rete Clima che punta a salvaguardare la biodiversità e gli ecosistemi locali.
Per la prima volta in diciassette anni, le due società baleniere dell’isola non andranno a caccia di balene durante la stagione estiva.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.