
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Siamo nel Lazio, nella Provincia poco citata di Latina, dove abbiamo scovato dei Giardini suggestivi che gà dal nome ci fanno pensare a qualcosa di meraviglioso. Le Ninfe infatti sono fanciulle bellissime, eternamente giovani e il tempietto di epoca romana dedicato alle Naiadi, divinità delle acque sorgive, costruito qui ha dato il nome al giardino.
Siamo nel Lazio, nella Provincia poco citata di Latina, dove abbiamo scovato dei Giardini suggestivi che gà dal nome ci fanno pensare a qualcosa di meraviglioso. Le Ninfe infatti sono fanciulle bellissime, eternamente giovani e il tempietto di epoca romana dedicato alle Naiadi, divinità delle acque sorgive, costruito qui ha dato il nome al giardino.
Per vagare tra le oltre 1300 piante diverse negli otto ettari di giardino dovete però consultare preventivamente questo sito dove sono indicate le date in cui è accessibile al pubblico, comunque solo per visite guidate di un’ora circa. Il prossimo Giugno segnatevi il 2, 6, 7 e 21.
Sorge nel territorio del comune di Cisterna di Latina, al confine con Norma e Sermoneta ed è un tipico giardino all’inglese, iniziato da Gelasio Caetani nel 1921, nell’area della scomparsa cittadina medioevale di Ninfa, di cui oggi rimangono soltanto diversi ruderi, alcuni dei quali restaurati durante la creazione del giardino.
La presenza del fiume Ninfa e dello specchio lacustre che forma, lo rende così piacevole che il giardino di Ninfa è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000 garantedo così maggior tutela alla zona che comprende anche le aree circostanti tra cui il Parco Naturale Pantanello, inaugurato il 15 dicembre 2009.
All’interno del giardino di Ninfa si incontrano varietà di magnolie decidue, betulle, iris palustri e una sensazionale varietà di aceri giapponesi, inoltre a primavera i ciliegi e meli ornamentali fioriscono in maniera spettacolare.
E ancora: i viburni, i caprifogli, i ceanothus, gli agrifogli, le clematidi, i cornioli, le camelie e molte varietà di rose rampicanti che sono sostenute dalle rovine creando un’atmosfera unica, quasi paradisiaca.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.