Si tratta di un’area di 202 chilometri quadrati nata grazie agli sforzi durati 16 anni delle comunità locali e nazionali a Porto Rico.
Cos’è la Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione 2017
La desertificazione implica il degrado del suolo che si riflette sull’ecosistema e sulle condizioni di vita umana mettendo ulteriormente a rischio la sicurezza alimentare.
Immaginate un terreno coperto di vegetazione, talvolta perfino foreste, che lentamente si inaridisce, lasciando spazio ad un infertile deserto. Mentre i boschi di tutto il pianeta si stanno riducendo i deserti sono in continua espansione, ogni anno circa sei milioni di ettari di terreno subiscono il processo di desertificazione.
Le cause della desertificazione
Questo fenomeno è principalmente dovuto ad attività antropiche come la deforestazione e la distruzione della biodiversità vegetale per fare posto ai pascoli per il bestiame, le coltivazioni intensive e la gestione scorretta delle risorse idriche. La desertificazione rappresenta una delle minacce più gravi cui l’intero pianeta deve far fronte, dal cibo che mangiamo, ai vestiti che indossiamo, fino alle case in cui viviamo, tutto deriva dalle risorse del territorio, in grave pericolo a causa del degrado del suolo.
Desertificazione e migrazione
Il problema è particolarmente grave in alcune zone del mondo, come il continente africano, ma coinvolge direttamente anche l’Occidente. Secondo gli studiosi entro il 2020, a causa della desertificazione, circa 60 milioni di persone migreranno dall’Africa subsahariana verso l’Africa settentrionale e l’Europa. Il 17 giugno si celebra la Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione istituita dalle Nazioni Unite nel 1994. L’obiettivo della giornata è quello di porre in primo piano il problema della desertificazione, per intensificare gli sforzi per contrastare gli effetti della siccità e per promuovere l’attuazione della convenzione delle Nazioni Unite contro la desertificazione (Unccd).
Degrado del suolo e migrazione
L’edizione della giornata del 2017, il cui slogan è Degrado del suolo e migrazione, mira a esaminare l’importante legame tra il degrado del suolo e i fenomeni migratori. Lo sfacelo ambientale, unito all’insicurezza alimentare e alla povertà, rappresenta una delle principali cause di migrazione. In soli 15 anni il numero dei migranti in tutto il mondo è passato dai 173 milioni registrati nel 2000 ai 244 milioni del 2015. La celebrazione vuole infine ricordare l’importanza delle comunità locali che possono adottare pratiche sostenibili di gestione del suolo, salvaguardando il proprio ambiente e contrastando la desertificazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un pomeriggio di confronto sui temi della biodiversità in occasione della presentazione del primo Bilancio di sostenibilità territoriale della Sardegna.
Un aumento del 30% rispetto all’anno precedente, che risente anche delle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Hieracium australe è la pianta spontanea che si può trovare solo a Milano, sulle mura medievali del Castello sforzesco.
ll Volcán de Fuego in Guatemala è il più attivo dell’America centrale. Alle sue pendici gli abitanti di Trinidad cercano di vivere senza paura.
Abbiamo già tutto quello che serve per difendere il mare, dobbiamo solo impegnarci. Parola di Emilio Mancuso, biologo marino e presidente di Verdeacqua.
Siamo stati al seminario organizzato da Rewilding Apennines in Abruzzo per cercare di capire qual è lo stato del rewilding in Italia e quali sono le prospettive future. Ecco cosa è emerso.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.