
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
La Giornata mondiale del sonno 2018 si celebra il 16 marzo ed è dedicata al rispetto dei nostri orologi biologici interni, i ritmi circadiani.
Tra gli animali più dormiglioni del pianeta c’è un piccolo pipistrello, il vespertilio bruno (Myotis lucifugus), che può dormire fino a venti ore al giorno. Viceversa la giraffa (Giraffa camelopardalis) si concede solo piccoli sonnellini, raramente supera la mezz’ora di sonno quotidiana e può trascorrere intere settimane senza dormire. La nostra specie dorme invece circa sette ore a notte e per farlo ama coricarsi in un comodo letto. Condividiamo quest’abitudine con altre scimmie antropomorfe, come scimpanzé (Pan troglodytes), gorilla (Gorilla) e oranghi (Pongo). Questi primati si costruiscono infatti confortevoli giacigli di foglie in cima agli alberi, per riposarsi senza preoccuparsi dei predatori, proprio come i nostri antenati. Alcuni ricercatori ritengono che questa capacità peculiare di costruirsi dei letti garantisca una migliore qualità del sonno, con effetti positivi sulla memoria e le capacità cognitive, e che possa aver influenzato l’evoluzione del nostro cervello.
Il sonno è dunque un elemento essenziale, in grado di influenzare le nostre vite. Proprio per sottolineare l’importanza di un corretto riposo il 16 marzo, in oltre settanta paesi, si celebra la Giornata mondiale del sonno. La ricorrenza è stata istituita nel 2008 dalla World sleep society con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui disturbi del sonno e sui relativi costi per la collettività e si festeggia ogni anno il venerdì che precede l’equinozio di primavera. L’undicesima edizione della Giornata mondiale del sonno è dedicata al rispetto di quelli che potremmo definire i nostri “orologi biologici”, i ritmi circadiani.
L’attività biochimica del nostro organismo si basa sul ritmo circadiano, un ciclo che dura un tempo compreso tra le 20 e le 28 ore e che regola i ritmi biologici degli esseri viventi con quelli dell’ambiente in cui vivono. I ritmi circadiani influenzano molti fenomeni, come le fasi di sonno-veglia, il ritmo cardiaco, le secrezioni ormonali, la pressione sanguigna, la temperatura corporea, il funzionamento renale o la risposta immunitaria. I ritmi circadiani sono determinati da fattori legati all’organismo, ma reagiscono anche a fenomeni quali la rotazione della Terra o il campo magnetico. Nel 2017 il premio Nobel per la fisiologia e la medicina è stato assegnato a tre scienziati che hanno fatto luce sui meccanismi che controllano i ritmi circadiani.
La qualità del sonno è un aspetto che sta particolarmente a cuore a Best Western, la catena alberghiera che in Italia ha 12mila camere ripartite in oltre 140 hotel sparsi in tutta la penisola. Anche quest’anno Best Western ha organizzato, in collaborazione con LifeGate e Ricola, un’iniziativa per celebrare la Giornata mondiale del sonno. Il 16 marzo gli ospiti delle strutture Best Western troveranno ad attenderli in camera una tisana rilassante firmata Ricola. La tisana Ricola Distensive-relax è formulata proprio per infondere un senso di benefica tranquillità prima di entrare nel mondo dei sogni, grazie alla sua combinazione di melissa, fiori d’arancio, tiglio, luppolo, alchemilla e lavanda.
Gli ospiti delle strutture sono inoltre invitati a postare sui social media una proprio foto con la tisana, utilizzando gli hashtag #giornatamondialesonno, #worldsleepday, #bestwesternitalia, #buonanottebestwestern e #ricola, per contribuire al raggiungimento dell’obiettivo della Giornata mondiale del sonno, sensibilizzare l’opinione pubblica sui disturbi del sonno, elemento essenziale per la nostra salute fisica e mentale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
L’obiettivo della giornata è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sui disturbi del sonno, un elemento essenziale per la nostra salute fisica e mentale.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.