Dall’ecoansia a sensazioni positive di unione con la Terra. Conoscere le “ecoemozioni” ci aiuta a capire il nostro rapporto con ciò che ci circonda e come trasformarle in azione.
Il 21 novembre celebriamo gli alberi, perché il futuro non si brucia
In occasione della Giornata nazionale degli alberi, Legambiente pianterà insieme alle scuole giovani alberi nelle aree colpite dagli incendi. Per ricordare che senza alberi non c’è futuro.
La messa a dimora di giovani piante per sostituire quelle colpite dagli incendi criminali che fino a pochi mesi fa hanno devastato in lungo e largo il nostro paese, dalla Sicilia al Piemonte, è un gesto semplice quanto importante. È così che quest’anno Legambiente ha deciso di organizzare la Festa dell’albero, tradizionale appuntamento che riunisce a fine novembre persone di ogni età conquistate dalla bellezza di questa iniziativa.
Con lo slogan “il futuro non si brucia”, il 21 novembre – in occasione della Giornata nazionale degli alberi – centinaia di scuole, a cui si uniranno insegnati, genitori, nonni e sindaci, in tutta Italia faranno di questo appuntamento anche un momento di riflessione sul tema degli incendi dolosi che la scorsa estate hanno mandato in fumo decine di migliaia di ettari di boschi e foreste causando gravissimi danni alla biodiversità e seri pericoli per le comunità colpite.
Fare terra bruciata attorno a piromani ed ecomafie
Perché va spiegato ai più giovani, ma non solo, che gli incendi non sono una disgrazia imprevedibile, ma il frutto dell’azione di piromani ed ecomafie che, spesso per tornaconto personale, producono conseguenze sul piano ecologico, sociale ed economico che si riflettono su tutti noi. Per questo sono un fenomeno da denunciare e combattere. Accanto al lavoro delle istituzioni e degli enti preposti deve esserci anche la presenza attiva delle persone. Chi dà fuoco a un bosco non deve pensare di passarla liscia. Occorre, per usare un gioco di parole, fargli “terra bruciata” attorno, perché venga, oltre che perseguito dalla legge, anche isolato socialmente.
Un patrimonio boschivo andato perduto
In collaborazione con il ministero dell’Ambiente, l’Associazione forestale italiana, Federlegno arredo, Conlegno e Assocarta, alcuni interventi saranno fatti proprio nei luoghi maggiormente colpiti dai roghi all’interno delle aree protette. Secondo le stime della protezione civile negli ultimi trent’anni è andato perso a causa degli incendi il 12 per cento del nostro patrimonio boschivo che ricopre oltre un terzo della superficie nazionale. Un danno enorme agli ecosistemi già colpiti dal dissesto idrogeologico e sul fronte della lotta ai cambiamenti climatici. Secondo l’ex corpo forestale dello stato, un danno che si aggira intorno ai 14 milioni di euro, a cui si aggiungono quasi 8 milioni spesi per gli interventi di spegnimento.
Se la siccità e la scarsa manutenzione boschiva sono di notevole aiuto per gli inneschi e la rapida propagazione del fuoco, i roghi sono sempre responsabilità dell’uomo, per interessi mafiosi di controllo del territorio o per interesse economico, poco cambia. Nel 2016 gli incendi di origine dolosa o colposa sono stati 4.635, oltre il doppio dell’anno precedente.
Per questo rinnoviamo a tutte le scuole d’Italia l’invito a partecipare alle iniziative di messa a dimora di nuove piante, un’azione che oltre a restituire bellezza a spazi urbani degradati, quest’anno punta a sensibilizzare i bambini e, attraverso loro, le famiglie e gli amministratori locali rispetto alla piaga degli incendi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo un mese di razionamenti, sono stati completati i lavori per la condotta provvisoria che porterà l’acqua dal fiume alla diga di Camastra, ma c’è preoccupazione per i livelli di inquinamento.
Il livello di inquinamento supera di 60 volte il limite fissato dall’Organizzazione mondiale della sanità. Il governo ha chiuse le scuole e ha invitato gli anziani a stare a casa.
Un’escursionista ha scoperto per caso un sito fossile risalente al Permiano, venuto alla luce a causa dello scioglimento di un ghiacciaio.
L’aviazione privata “vola” anche troppo: le emissioni nel 2023 hanno raggiunto le 15,6 milioni di tonnellate di CO2.
Le Azzorre hanno approvato una legge per istituire la più vasta Amp dell’Atlantico settentrionale, pari al 30% dell’oceano intorno all’arcipelago.
Sostenibilità e blue economy aprono nuove prospettive per le professioni del mare: intervista a Massimo Bellavista su Gen Z e green jobs del futuro.
Finanza etica e sostenibile catalizzano il cambiamento nella blue economy, creando nuove opportunità economiche e ambientali.
“Le imprese sanno come andare verso investimenti green, ma hanno bisogno di politiche chiare”, spiega Irene Priolo, presidente dell’Emilia-Romagna.