
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
23 settembre: la Thailandia presenta oggi tutti i particolari del nuovo piano per combattere il commercio internazionale illegale di piante e animali selvatici.
Tigri, panda, balene, rinoceronti, tartarughe e gorilla sono i
simboli della natura da proteggere. Ma oltre a loro, ci sono altre
15.589 specie nella
lista di quelle in pericolo d’estizione, e 7.266 sono
animali, secondo
la Red List della World Conservation Union’s
(IUCN).
Il bracconaggio, la caccia illegale, il traffico di animali
esotici vale circa 8 miliardi di dollari all’anno (secondo
l’americana Wildlife Conservation Society), un valore pari solo a
quello dei traffici illegali di droga e di armi.
Tra le specie più coinvolte ci sono proprio le tigri, il
pesce pagliaccio, i coralli, lo squalo bianco, il legno tropicale
Ramino, la tartaruga dal naso di maiale, il cacatua, l’elefante
asiatico, il delfino Irrawaddy, il gecko gigante. Tra le piante, il
legno tropicale Ramino e il tasso asiatico.
Dalle più di 100.000 nel 19esimo secolo, oggi le tigri in
Asia sarebbero tra 5 e 7.000. Di cui quelle indiane, alcuni dicono
3.500, altri sono 2.000.
L’Asia è un mercato incandescente per questo genere di
traffici, a causa della domanda della Cina di parti degli animali
per gli usi di una certa pseudomedicina tradizionale. Un solo corno
di rinoceronte, pagato a un bracconiere 500 dollari, può
esser rivenduto alla fine a 37.000 o a 50.000 dollari. Una pelle di
tigre a circa 15.000.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.