
Il magazine Öko-test ha condotto ricerche su capi di abbigliamento e accessori Shein trovando residui di sostanze pericolose. La nostra intervista ai ricercatori.
Una volta quando si era ammalati si restava uno o due giorni a casa per poi fare ritorno in condizioni migliori in ufficio. Le giornate di assenza per malattia erano pagate, così come le ferie. O almeno questo è quello che raccontano i lavoratori di qualche tempo fa, dato che negli ultimi anni il concetto
Una volta quando si era ammalati si restava uno o due giorni a casa per poi fare ritorno in condizioni migliori in ufficio. Le giornate di assenza per malattia erano pagate, così come le ferie. O almeno questo è quello che raccontano i lavoratori di qualche tempo fa, dato che negli ultimi anni il concetto di giorno di malattia è quasi sparito dall’usanza comune. Complici la diffusione di contratti sempre meno stabili, l’arrivo della cosiddetta “gig economy” dei lavoretti e la diminuzione degli impieghi manuali (nonché la possibilità di essere sempre connessi online), la possibilità di stare a casa senza preoccuparsi del lavoro è un lontano ricordo.
“Anche quando prendo un giorno di malattia, controllo cosa c’è da fare sul calendario e rispondo alle email” ha raccontato una lettrice al quotidiano statunitense New York Times che ha dedicato due recenti articoli all’argomento. Per molti lavoratori impegnati in mestieri moderni e che richiedono l’uso di un computer è facile immedesimarsi: smartphone e pc ci permettono di restare connessi col mondo esterno anche quando siamo chiusi in casa e spesso fra i contatti imprescindibili ci sono il capo o i colleghi. Per quanto riguarda freelance o chi lavora da remoto, la cosiddetta giornata “off” non sembra proprio esistere, ma ora che questa tipologia di lavoro è sempre più diffusa, la scomparsa del giorno di malattia si fa sempre più incombente.
The Death of the Sick Day https://t.co/dxvg1miSdk
— NYTimes Well (@nytimeswell) January 10, 2019
Per la legge italiana, ogni lavoratore ha diritto ad ammalarsi: in questo periodo deve ricevere un’indennità di solito pari alla metà della retribuzione giornaliera. Questo però vale solo per chi ha contratti in regola e, come minimo, a tempo determinato: per molti altri, come già detto un numero destinato a crescere nei prossimi anni, i giorni di malattia non sono retribuiti. Purtroppo capita che i dipendenti non siano a conoscenza dei loro diritti mentre i sindacati, che in passato dovevano lottare per questi benefici, hanno perso valore e iscritti.
Altre volte però sono i capi a “far sentire in colpa” chi non si presenta, una pratica che per fortuna non vale per tutti: “Devo insistere quando un dipendente è malato perché rimanga a casa a riposarsi. Di solito dico loro che li chiameremo se abbiamo una domanda urgente — ha detto il proprietario di un’azienda al giornale americano — i dipendenti controllano comunque le loro email, lo faccio anche io, ma non ci si può aspettare che siano operativi. Non permetterò a un dipendente malato di infettare un intero ufficio perché pensa di essere indispensabile”. Se il giorno di malattia è destinato a scomparire, si può sperare che in futuro i capi siano più rispettosi verso la forza lavoro.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il magazine Öko-test ha condotto ricerche su capi di abbigliamento e accessori Shein trovando residui di sostanze pericolose. La nostra intervista ai ricercatori.
Per il 1° maggio, ecco 5 startup dell’ecosistema LifeGate Way che rispondono alle nuove esigenze e valori che caratterizzano il mondo del lavoro.
È la domanda che ci ponete più spesso. Abbiamo provato a dare alcune risposte e a dare delle buone ragioni per investire in brand etici.
Un rapporto della Fao spiega in che modo i cambiamenti climatici possono esacerbare le disuguaglianze socio-economiche, tra donne e uomini e generazionali.
Le borse intrecciate a mano di Palorosa sono l’espressione della cultura indigena guatemalteca, ma anche oggetti di design dalla filiera etica.
Il Comune lancia un piano per favorire gli spostamenti in bici: previsto un indennizzo e uno sconto del 30 per cento sull’abbonamento ai mezzi pubblici.
L’occupazione femminile in Italia è ancora troppo bassa rispetto al resto d’Europa. Il dossier pubblicato dalla Camera mostra la situazione allarmante.
Da quando Sánchez è alla presidenza del governo spagnolo, il salario minimo è aumentato del 54 per cento. Il governo spagnolo aveva raggiunto un accordo con i sindacati dei lavoratori a metà gennaio. In Italia il governo Meloni ha bocciato la proposta di legge sul salario minimo. E gli stipendi in termini reali calano. Il
Sette storie di pizzerie inclusive in tutta Italia che attraverso la pizza promuovono il reinserimento sociale di persone svantaggiate.