
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Otto giraffe sono rimaste intrappolate in mezzo al lago Baringo, in Kenya. Ma una squadra di ambientalisti le sta traghettando fino alla loro nuova casa.
Otto giraffe che rischiano di trovarsi intrappolate in mezzo a un lago. Le organizzazioni ambientaliste che si rimboccano le maniche e decidono di portarle in salvo, a bordo di una chiatta di acciaio costruita ad hoc. Accade nella Rift Valley, in Kenya.
Le otto giraffe vivono su una penisola affacciata sul lago Baringo, ma il livello delle sue acque si è alzato rapidamente a causa delle forti piogge, trasformandola in un’isola. Le organizzazioni ambientaliste locali, coordinandosi con le autorità e gli abitanti della zona, hanno studiato una strategia: costruire una chiatta di acciaio, recuperare una per una le giraffe e trasferirle nell’area naturale di Ruko.
Un piano tutt’altro che semplice. “Non capiscono che stai cercando di aiutarle”, spiega alla Cnn David O’Connor, presidente dell’organizzazione no profit Save giraffes now. “Pensano che tu sia un predatore. Quindi cercano di ostacolarti, il che rende le cose ancora più difficili”.
I volontari hanno iniziato con Asiwa, rimasta isolata in un’area paludosa. Dopo alcuni tentativi infruttuosi di attirarla offrendole del cibo, sono stati costretti a stordirla con un dardo. Un’operazione estremamente delicata, ma che si è svolta senza alcuna conseguenza. Una volta legata e bendata Asiwa, l’hanno condotta fino alla chiatta e l’hanno traghettata fino alla sua nuova casa. Per la fotografa Ami Vitale, che ha seguito e immortalato la spedizione, è stata una scena quasi “biblica”. Dopodiché è stato il turno di Pasaka.
Nell’isola sono rimaste altre sei giraffe che saranno portate in salvo entro gennaio. La missione diventa ancora più importante se si considera il fatto che si tratta di giraffe di Rothschild, ufficialmente in via di estinzione. A causa del bracconaggio e della perdita di habitat, nell’intero continente ne restano appena 2mila, di cui circa 800 in Kenya.
I laghi della Rift Valley, nell’Africa orientale, sono una risorsa fondamentale per le comunità locali che vivono di pesca, agricoltura e allevamento. Inseriti tra i patrimoni dell’umanità dall’Unesco, sono anche note attrazioni turistiche. Nell’arco degli ultimi dieci anni, però, il livello delle loro acque è gradualmente aumentato. Una tendenza che ha visto un picco nel 2019 a causa delle fortissime piogge che hanno interessato la zona.
Stando ai dati diffusi dal governo keniota, l’estensione del lago Nakuru nell’arco di dieci anni è passata da 40 a 60 chilometri quadrati, sommergendo buona parte di una foresta di acacie a sud. Il lago Turkana, invece, è sei metri più profondo rispetto alla norma.
I laghi Baringo e Bogoria sono sempre più estesi (il primo è passato da 176 a 260 chilometri quadrati, il secondo da 34 a 45) e sempre più vicini. Secondo gli scienziati potrebbero unirsi, scatenando una catastrofe ecologica. Se ciò accadesse – spiega infatti al Guardian il ricercatore Mark Boitt – l’acqua fresca del lago Baringo diluirebbe quella alcalina del lago Bogoria, intaccando la crescita delle alghe.
Questi fenomeni inoltre alterano l’equilibrio dell’habitat di svariati animali selvatici. Già diversi anni fa migliaia di fenicotteri sono stati costretti a spostarsi verso la riserva naturale del lago di Bogoria. Ora anche questa zona è diventata inospitale per loro: dai 1,5 milioni, ne sono rimasti appena 100mila.
Le inondazioni, sempre più frequenti e intense, sommergono i campi coltivati e costringono migliaia di persone ad allontanarsi dalle proprie case. Tutto questo in una regione, l’Africa subsahariana, particolarmente esposta ai disastri naturali legati ai cambiamenti climatici. Nel 2019 – si legge nel Global report on internal displacement – ben 2,6 milioni di abitanti sono stati sfollati a seguito di eventi meteorologici estremi, andandosi ad aggiungere ad altri 7,4 che invece sono stati costretti a spostarsi da guerre e conflitti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.