
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Numeri, dati, grafici, statistiche. Quando si domanda agli scienziati cosa ne pensino del cambiamento climatico in atto, il discorso non può prescindere (giustamente) da ricerche magari durate anni e diagrammi che illustrano percentuali. Un fotografo australiano, Nick Bowers, con i suoi ritratti in bianco e nero ad alcuni esperti del settore, ha voluto cogliere
Numeri, dati, grafici, statistiche. Quando si domanda agli scienziati cosa ne pensino del cambiamento climatico in atto, il discorso non può prescindere (giustamente) da ricerche magari durate anni e diagrammi che illustrano percentuali.
Un fotografo australiano, Nick Bowers, con i suoi ritratti in bianco e nero ad alcuni esperti del settore, ha voluto cogliere invece dei freddi dati, l‘impatto emotivo e le preoccupazioni di questi uomini e donne dediti alla scienza in tema di clima.
Lo scopo del progetto di Bowers, che si intitola Scared Scientists, ossia “Scienziati spaventati”, è quello di trasmettere l’umanità e vulnerabilità degli studiosi attraverso il proprio lavoro.
L’artista, però, cerca anche di dare speranza alle future generazioni: ha dichiarato infatti all’Huffington Post di esser stato ispirato dalla volontà di creare un futuro migliore e più sostenibile.
Ecco i suoi ritratti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Finora sono morte almeno sette persone. Le forze di polizia stanno investigando per capire se gli incendi siano dolosi e hanno arrestato sette persone.
Le alluvioni in India e Bangladesh hanno colpito una delle aree più popolate al mondo. Le piogge torrenziali hanno fatto esondare i tanti fiumi di grande portata della zona. Si parla già di 3 milioni si persone colpite.
L’urgano Beryl è il più veloce ad aver raggiunto categoria 4 nella storia delle rilevazioni. Ha già colpito duramente molte isole caraibiche.
Con la decisione di proteggere 400mila ettari del Grand Canyon dalle compagnie minerarie, il presidente degli Stati Uniti inizia un’opera di rammendo di una politica ambientale finora contraddittoria.
Prima di essere declassato a tempesta tropicale, l’uragano Idalia ha causato inondazioni anche lungo le coste atlantiche, colpendo con venti oltre i 150 chilometri orari.
Da quando Elon Musk ha acquisito la piattaforma il numero di esperti di clima che la utilizzavano per arricchire il dibattito scientifico è crollato.
Una giudice del Montana ha dato ragione ai 16 ragazzi tra i 5 e i 22 che avevano fatto causa allo stato per il sostegno dato ai combustibili fossili.
Un team di metereologi e divulgatori italiani ha affrontato una spedizione in Groenlandia per toccare con mano gli effetti dei cambiamenti climatici in una delle regioni cruciali per il futuro del nostro Pianeta.