
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Senza una decisione da parte dei governi sul glifosato, la Commissione europea ha prolungato l’autorizzazione all’uso dell’erbicida per altri 18 mesi.
Ci hanno provato una, due, tre volte senza riuscire a prendere una decisione, hanno procrastinato fino alla scadenza del 30 giugno. Così ora la Commissione europea ha dovuto sopperire alla mancanza di linea dei 28 paesi – tra contrari e astenuti – che fanno parte dell’Unione europea e ha deciso di prolungare per 18 mesi, fino al 31 dicembre 2017, l’autorizzazione all’erbicida glifosato in modo unilaterale.
“Dopo che gli stati non si sono presi la responsabilità di decidere sul glifosato, la Commissione ha deciso di estendere l’approvazione per un periodo di tempo limitato”, ha detto Enrico Brivio, il portavoce di Bruxelles per la Salute e la Sicurezza alimentare. Lo stesso commissario Vytenis Andriukaitis si è detto sorpreso dall’atteggiamento, ma soprattutto dal silenzio degli stati dimostrando l’incapacità di “assumersi la loro responsabilità con una decisione a maggioranza qualificata”.
La speranza, ora, è che i rappresentanti degli stati possano sfruttare il tempo supplementare concesso per ritrovarsi con calma e decidere, senza innalzare muri, analizzando i fatti e le ricerche messe a disposizione dalla comunità scientifica, in attesa che anche l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa, European chemicals agency) si esprima sulla pericolosità del diserbante. La Commissione ha chiesto agli stati di ritrovarsi di nuovo a luglio per proseguire con il dialogo e trovare, finalmente, la maggioranza necessaria. Anche ricorrendo al principio di precauzione, un principio fondamentale che ha permesso all’Unione europea di prendersi cura degli interessi dei suoi cittadini.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
La votazione sul rinnovo dell’autorizzazione del glifosato in Europa è stata rinviata, di nuovo. Senza votazione, il glifosato non si potrà più usare dal 30 giugno.
Una bozza di accordo sembra spingere la Commissione europea verso l’autorizzazione al glifosato per altri nove anni. Il Parlamento di Strasburgo ne aveva suggeriti sette.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.