Dopo un mese di razionamenti, sono stati completati i lavori per la condotta provvisoria che porterà l’acqua dal fiume alla diga di Camastra, ma c’è preoccupazione per i livelli di inquinamento.
Glifosato, riesaminati gli studi scientifici. Confermata la possibile cancerogenicità
Il tossicologo Christopher Portier ha riesaminato gli studi sul glifosato usati dalle autorità di controllo per concedere le autorizzazioni commerciali.
A cinque anni di distanza dalla decisione dell’Agenzia per la ricerca sul cancro (Iarc) che fa capo alle Nazioni Unite, pubblicata sulla rivista The Lancet Oncology, di inserire il glifosato nella lista delle sostanze “probabilmente cancerogene” per l’uomo, un nuovo studio conferma i rischi. La rivista scientifica Environmental Health ha pubblicato infatti un riesame di tredici analisi sulla possibile cancerogenicità del composto chimico, condotta dal tossicologo Christopher Portier, ex direttore del National Toxicology Program americano e oggi docente presso l’università di Maastricht, nei Paesi Bassi.
Le glyphosate serait susceptible de déclencher des cancers chez les rongeurs selon la réanalyse des tests fournis aux autorités réglementaires. Or, ces dernières ont unanimement estimé, à l’inverse, que l’herbicide n’avait pas de potentiel cancérogène. https://t.co/pLW3mECb26
— Le Monde Planète (@lemonde_planete) February 24, 2020
Le autorità di controllo, sulle stesse basi, avevano ritenuto che il glifosato non sarebbe cancerogeno
I risultati indicano che il pesticida può provocare differenti tipi di insorgenze tumorali negli animali esposti. Commentando la notizia, il quotidiano francese Le Monde ha osservato: “La conclusione è particolarmente di rilevo soprattutto perché questi stessi test, che in gran parte son stati condotti dalle stesse industrie produttrici, sono stati utilizzati dalle autorità di controllo, in particolare europee e americane, per fornire i loro pareri. E queste hanno concluso, in modo diametralmente opposto, che il glifosato non sarebbe potenzialmente cancerogeno”.
Inoltre, i test effettuati dalle autorità di norma non possono essere consultati dalla comunità scientifica. Il loro esame è infatti riservato ad esperti di organismi pubblici. Tuttavia, nel 2017 alcuni parlamentari europei avevano ottenuto dal direttore generale dell’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) una copia dei dati, pur impegnandosi a non renderli pubblici. Avevano tuttavia condiviso le informazioni con Portier.
“Le conclusioni degli organismi pubblici sono incomprensibili”
Quest’ultimo aveva quindi replicato le analisi, ma era stato costretto a conformarsi all’accordo sulla confidenzialità. È stata necessaria una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, nel mese di marzo del 2019, per permettere allo scienziato di sottoporre il proprio riesame dei tredici studi alle riviste scientifiche.
#glyphosate
Le Monde: L’évaluation officielle du glyphosate de nouveau mise en cause.https://t.co/unN10mh5Snvia @GoogleNews
— Yohann (@yohann6129) February 25, 2020
Le sue conclusioni senza appello: nel complesso, sono stati individuati 37 casi di aumento dell’incidenza di tumori. In particolare cancri dei tessuti molli, della ghiandola surrenale, dei reni, del fegato e linfomi. “Se le autorità di controllo – ha commentato Portier – hanno proceduto ad un’analisi completa di tutte le prove disponibili provenienti dai tredici studi sulla cancerogenicità animale, come fatto in questo caso, è difficile comprendere come siano potute giungere a conclusioni diverse da quella che indica come il glifosato sia in grado di provocare tumori negli animali da laboratorio”
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il livello di inquinamento supera di 60 volte il limite fissato dall’Organizzazione mondiale della sanità. Il governo ha chiuse le scuole e ha invitato gli anziani a stare a casa.
Un’escursionista ha scoperto per caso un sito fossile risalente al Permiano, venuto alla luce a causa dello scioglimento di un ghiacciaio.
L’aviazione privata “vola” anche troppo: le emissioni nel 2023 hanno raggiunto le 15,6 milioni di tonnellate di CO2.
Le Azzorre hanno approvato una legge per istituire la più vasta Amp dell’Atlantico settentrionale, pari al 30% dell’oceano intorno all’arcipelago.
Sostenibilità e blue economy aprono nuove prospettive per le professioni del mare: intervista a Massimo Bellavista su Gen Z e green jobs del futuro.
Finanza etica e sostenibile catalizzano il cambiamento nella blue economy, creando nuove opportunità economiche e ambientali.
“Le imprese sanno come andare verso investimenti green, ma hanno bisogno di politiche chiare”, spiega Irene Priolo, presidente dell’Emilia-Romagna.
L’albero potrebbe avere fino a mille anni, ma è stato scoperto solo dal 2009, dopo la segnalazione di una band della zona, che ora gli dedicherà un brano.