
Nella regione del Sahel, sconvolta da conflitti inter comunitari e dai gruppi jihadisti, 29 milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria.
Il Global compact sulle migrazioni è stato siglato a Marrakech da 164 paesi; assente l’Italia, che l’ha bocciato in Parlamento. Ecco cosa prevede l’accordo.
Dopo un acceso diverbio politico trascinatosi per mesi, l’Italia non firma il Global compact sulle migrazioni, che è stato siglato a Marrakech (Marocco) tra il 10 e l’11 dicembre da altri 164 paesi. Ma cosa prevede nello specifico questo documento dell’Onu e perché è tanto discusso?
Leggi anche: Il 18 dicembre è la Giornata mondiale dei migranti
Come spiega il sito ufficiale, il “Global compact per le migrazioni disciplinate, sicure e regolari” (questo il nome ufficiale) è un accordo nato sotto l’egida delle Nazioni Unite. È il primo in assoluto a essere negoziato tra i diversi governi con l’obiettivo di affrontare tutte le dimensioni delle migrazioni internazionali, con un approccio integrato. Il fenomeno d’altra parte riguarda ormai 258 milioni di persone: in altre parole, il 3,4 per cento della popolazione mondiale, per un motivo o per l’altro, ha abbandonato il suo paese d’origine.
La storia di questo accordo inizia il 19 settembre 2016, all’Assemblea generale dell’Onu in cui i 193 rappresentanti dei paesi membri hanno sottoscritto la Dichiarazione di New York sui rifugiati e i migranti. Proprio l’Appendice II della Dichiarazione prevede infatti l’avvio di un processo di consultazioni e negoziati, che ha avuto come esito il Global compact.
258 million migrants = 258 million stories, journeys & memories.
On Tuesday’s #MigrantsDay, let’s continue to advocate for migration #WithDignity in a safe & orderly manner: https://t.co/22xr77AONh pic.twitter.com/6h2MwALCIU— United Nations (@UN) 18 dicembre 2018
La prima cosa da chiarire è che il Global compact sulle migrazioni non è un documento vincolante e non intacca in nessun modo la sovranità degli Stati, ma stabilisce semplicemente alcune linee guida da seguire per cooperare in maniera più stretta nella gestione delle migrazioni internazionali. Questo diventa necessario perché, sancisce a chiare lettere il documento, “nessuno Stato è in grado di affrontare da solo le sfide e le opportunità di questo fenomeno globale”.
I negoziatori hanno preso spunto da una base ben consolidata: il diritto internazionale, la Dichiarazione universale dei diritti umani (che ha appena compiuto settant’anni) e altre Convenzioni delle Nazioni Unite, l’Accordo di Parigi sul clima, i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile; l’elenco continua ancora a lungo. Attraverso un iter lungo e laborioso, tutti questi documenti sono stati incrociati con una serie di dati, studi scientifici e contributi da parte di esperti.
Questo lungo processo di mediazione ha avuto come risultato 23 obiettivi, che vengono a loro volta declinati in una serie di azioni.
Questo, in estrema sintesi, il documento che è stato approvato il 10 e l’11 dicembre a Marrakech da 164 paesi. Non erano presenti gli Stati Uniti di Donald Trump, né i paesi del cosiddetto “gruppo di Visegrád (cioè Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia), a cui si sono aggiunti Austria, Bulgaria e Svizzera.
Anche il governo italiano guidato da Giuseppe Conte ha preferito non partecipare al vertice di Marrakech, scegliendo di affidare la decisione al Parlamento. La prima discussione generale alla Camera dello scorso 19 dicembre non ha portato a nessun risultato. La mozione approvata, presentata dalla maggioranza, impegna il governo a valutare in modo più approfondito la misura prima di prendere una decisione in merito.
There are many myths & falsehoods about the Global Compact #ForMigration. Here are the facts ⬇️ pic.twitter.com/M6U69aXbah
— United Nations (@UN) 14 dicembre 2018
La questione è tornata nell’aula di Montecitorio il 27 febbraio, con una mozione (firmata dal capogruppo di Fratelli d’Italia Francesco Lollobrigida) con cui l’Italia si impegna a “non sottoscrivere il Global Compact” e a “a non contribuire in alcun modo al finanziamento del relativo trust fund”. Mozione che è stata approvata con soli 112 voti favorevoli (quelli di Forza Italia e Fratelli d’Italia); la maggioranza del governo si è astenuta, mentre Partito democratico e Liberi e uguali hanno votato contro. Dopo lunghe discussioni, quindi, il nostro paese respinge il Global Compact al mittente. Con lo stesso meccanismo, il governo si è impegnato anche “ad adottare iniziative per garantire l’immediata creazione di hot spot nei Paesi del Nordafrica per l’esame delle domande di asilo”.
Nelle stesse giornate di metà dicembre, con un battage mediatico decisamente più contenuto, l’Assemblea generale dell’Onu ha approvato a larga maggioranza un altro Global compact: quello sui rifugiati. Questi termini a volte vengono confusi, ma indicano due condizioni ben differenti. Il migrante è, in senso allargato, chiunque lasci il proprio paese d’origine; quello di rifugiato invece è uno status definito dalla Convenzione di Ginevra del 1951 e indica una persona che non può fare rientro in patria perché ciò risulterebbe troppo pericoloso.
Anche questo documento è figlio della Dichiarazione di New York del 2016, non è vincolante ed è orientato a migliorare la cooperazione internazionale.
The @UN General Assembly has just agreed to a historic #RefugeeCompact. It is the biggest effort to broadly share refugee responsibilities that I have witnessed in 34 years of work with refugees. pic.twitter.com/CWiWUMvAuW
— Filippo Grandi (@RefugeesChief) 17 dicembre 2018
I suoi obiettivi sono quattro:
In questo caso, soltanto Stati Uniti e Ungheria hanno votato no e il numero di astensioni è stato molto contenuto. L’Italia ha votato a favore.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nella regione del Sahel, sconvolta da conflitti inter comunitari e dai gruppi jihadisti, 29 milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria.
La cooperazione allo sviluppo sta trovando nuovi ritmi. È un mutamento solo di forma e mezzi o di contenuti e senso? La risposta nell’editoriale di Avsi.
Il Libano è in ginocchio dopo il crollo della lira libanese e la crisi economica si sta trasformando anche in un’emergenza sanitaria e ambientale.
Emergency ha avviato un progetto per dare un aiuto concreto a chi si ritrova a vivere in uno stato di precarietà a causa della Covid-19.
I migranti presenti sulla nave umanitaria Ocean Viking sono arrivati a Porto Empedocle. Effettuato il trasbordo su un’altra imbarcazione.
Da una settimana la Ocean Viking attende l’indicazione di un porto sicuro nel quale sbarcare i naufraghi, ma né Malta né Italia hanno risposto.
Le negoziazioni per l’annessione unilaterale di Israele di parte della Cisgiordania palestinese proseguono. Ma il popolo palestinese non resta a guardare.
Il 20 giugno è la Giornata mondiale del rifugiato. Quest’anno forse la vivremo diversamente: l’editoriale della direttrice della comunicazione Avsi.
Per un migrante che vive in Italia da pochi anni, comprendere e attuare correttamente le misure di contenimento del Covid-19 può non essere scontato.