![La Fiat (Grande) Panda rinasce elettrica. Ecco com’era l’originale](https://cdn.lifegate.it/nLFZtcTq5TIrxgrHrkpfiplG5wk=/470x315/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2025/02/fiatgrandepanda-1.jpg, https://cdn.lifegate.it/F2Lr83UhWpjRU9cI2Pwh1t8UyNc=/940x630/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2025/02/fiatgrandepanda-1.jpg 2x)
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.
In occasione del SAE 2014 Hybrid & Electric Vehicle Technologies Symposium in California, General Motors ha ribadito l’obiettivo di creare tecnologie insieme al partner di settore Honda per ridurre drasticamente i costi delle fuel cell entro il 2020. GM e Honda hanno siglato un accordo nel luglio 2013 per lo sviluppo congiunto di una
In occasione del SAE 2014 Hybrid & Electric Vehicle Technologies Symposium in California, General Motors ha ribadito l’obiettivo di creare tecnologie insieme al partner di settore Honda per ridurre drasticamente i costi delle fuel cell entro il 2020.
GM e Honda hanno siglato un accordo nel luglio 2013 per lo sviluppo congiunto di una nuova generazione di sistemi a idrogeno. Le due grandi case automobilistiche hanno confermato di credere nella tecnologia delle fuel cell a idrogeno come una promettente, possibile alternativa alle forme di propulsione più tradizionali, per contribuire a ridurre la dipendenza dal petrolio.
Tuttavia, gli attuali costi della tecnologia sono molto alti e la necessità ovviamente è che diventi commercialmente più valida. L’obiettivo di ridurre i costi è condiviso da Toyota, che ha annunciato l’imminente commercializzazione di un’automobile a idrogeno, da Ford e da Bmw. Come parte della loro collaborazione, GM e Honda hanno annunciato anche d’esser pronte a lavorare con i governi locali per ampliare le stazioni di distribuzione dell’idrogeno.
“La partnership tra le due società punta ad abbassare i costi il più rapidamente possibile – ha spiegato Mark Mathias, direttore ricerca e sviluppo fuel cell di General Motors – ma le fuel cell costano molto a causa dei materiali oggi impiegati, per esempio il platino”. Le fuel cell richiedono l’uso del platino per un funzionamento efficiente, ma questo metallo raro e prezioso fa schizzare in alto i costi.
La ricerca di un’alternativa sta richiedendo molto tempo, ma sia General Motors che Honda stanno investendo pesantemente per creare prototipi di fuel cell senza uso di platino, o con quantità ridottissime. Grazie al metodo di conversione dell’energia delle fuel cell, le case automobilistiche ritengono che un’auto possa percorrere 500 chilometri con un pieno di idrogeno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.
I dazi sull’auto imposti da Trump fanno tremare l’intero settore con i costruttori europei che registrano pesanti perdite in borsa. E mentre si annunciano misure anche contro l’Ue, la transizione ecologica è sempre più a rischio.
Il futuro della mobilità accelera con i primi modelli di auto elettriche volanti o alimentate a energia solare, ecco quando potremo vederle nelle nostre città.
In Cina, le auto elettriche hanno superato quelle tradizionali. Una notizia epocale per il settore della mobilità.
A un anno dall’introduzione del limite a trenta chilometri orari, Bologna dimostra che rallentare salva vite e accelera il cambiamento in città.
Il ministero dei Trasporti lavora a un biglietto integrato valido su tutto il territorio, tranne la Catalogna, per tram, treni, metro e bici in sharing.
Con l’imminente ritorno di Donald Trump le grandi aziende del tech come Meta stanno cambiando rotta sulla moderazione dei contenuti social; fra le possibili conseguenze, il dilagare di (ulteriori) fake news sull’auto elettrica.
9 dollari al giorno per transitare in auto a Manhattan: è quanto prevede la nuova tassa sul traffico entrata in vigore a New York.
Il 2024 è stato un anno difficile per l’auto e in genere per la mobilità. Notizie per la maggior parte negative. O forse no? Questa è la nostra lista di cose buone (e meno) successe quest’anno.