
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
In occasione del SAE 2014 Hybrid & Electric Vehicle Technologies Symposium in California, General Motors ha ribadito l’obiettivo di creare tecnologie insieme al partner di settore Honda per ridurre drasticamente i costi delle fuel cell entro il 2020. GM e Honda hanno siglato un accordo nel luglio 2013 per lo sviluppo congiunto di una
In occasione del SAE 2014 Hybrid & Electric Vehicle Technologies Symposium in California, General Motors ha ribadito l’obiettivo di creare tecnologie insieme al partner di settore Honda per ridurre drasticamente i costi delle fuel cell entro il 2020.
GM e Honda hanno siglato un accordo nel luglio 2013 per lo sviluppo congiunto di una nuova generazione di sistemi a idrogeno. Le due grandi case automobilistiche hanno confermato di credere nella tecnologia delle fuel cell a idrogeno come una promettente, possibile alternativa alle forme di propulsione più tradizionali, per contribuire a ridurre la dipendenza dal petrolio.
Tuttavia, gli attuali costi della tecnologia sono molto alti e la necessità ovviamente è che diventi commercialmente più valida. L’obiettivo di ridurre i costi è condiviso da Toyota, che ha annunciato l’imminente commercializzazione di un’automobile a idrogeno, da Ford e da Bmw. Come parte della loro collaborazione, GM e Honda hanno annunciato anche d’esser pronte a lavorare con i governi locali per ampliare le stazioni di distribuzione dell’idrogeno.
“La partnership tra le due società punta ad abbassare i costi il più rapidamente possibile – ha spiegato Mark Mathias, direttore ricerca e sviluppo fuel cell di General Motors – ma le fuel cell costano molto a causa dei materiali oggi impiegati, per esempio il platino”. Le fuel cell richiedono l’uso del platino per un funzionamento efficiente, ma questo metallo raro e prezioso fa schizzare in alto i costi.
La ricerca di un’alternativa sta richiedendo molto tempo, ma sia General Motors che Honda stanno investendo pesantemente per creare prototipi di fuel cell senza uso di platino, o con quantità ridottissime. Grazie al metodo di conversione dell’energia delle fuel cell, le case automobilistiche ritengono che un’auto possa percorrere 500 chilometri con un pieno di idrogeno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.