
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Forse avete in programma una vacanza in Sardegna per godere dello splendido mare o andare in cerca della cultura profonda dell’isola… allora aggiungete un’altra tappa al vostro viaggio: la gola di Gorropu. Siamo nel Supramonte, tra i comuni di Orgosolo e Urzulei, dove si è originato grazie all’intensa azione erosiva provocata delle acque del
Forse avete in programma una vacanza in Sardegna per godere dello splendido mare o andare in cerca della cultura profonda dell’isola… allora aggiungete un’altra tappa al vostro viaggio: la gola di Gorropu.
Siamo nel Supramonte, tra i comuni di Orgosolo e Urzulei, dove si è originato grazie all’intensa azione erosiva provocata delle acque del Rio Flumineddu un profondo canyon: oltre 500 m di altezza e una larghezza che varia da poche decine a 4 metri.
È considerato uno dei canyon più profondi d’Europa e ospita diversi endemismi sardi. Se amate gli animali e considerate un vero privilegio vederne di rari nel loro habitat, questa gola offre moltissimo: la aquilegia di Gorropu, detta altrimenti “nuragica”, l’euprotto sardo, un endemismo sardo-corso considerato l’anfibio più raro d’Europa, il geotritone del Supramonte, presente nella vicina grotta Su Palu, la biscia dal collare, l’aquila reale che, tra le alte pareti, nidifica ancora con diversi esemplari e, tra i pesci, la trota sarda. E ancora: mufloni, lepri sarde, volpi, ricci e cinghiali.
Un habitat così particolare anche dal punto di vista della flora: qui troviamo la specie erbacea aquilegia nuragica o aquilegia di Gorropu, un endemismo che è stato inserito dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), fra i primi 50 a rischio di estinzione nel Mediterraneo. Non si trova in nessuna altro luogo al mondo e cresce, solo con pochissimi esemplari, all’interno del canyon di Gorropu. Altre specie interessanti sono il tasso e la fillirea di età stimabile intorno ai 1000 anni.
Per aiutarvi e guidarvi alla scoperta di questa meraviglia poco conosciuta della Sardegna, potete affidarvi al sito http://gorropu.info/info della società Chintùla che offre escursioni di vario genere e cura la gola Gorropu in tutto e per tutto. È possibile trascorrere la notte nella gola, cenare all’aperto davanti a un falò e gustare le specialità sarde in un’atmosfera davvero unica.
Questo stupore, l’imponenza e la meraviglia che proverete al cospetto della gola hanno dato luogo nel tempo a strane leggende: si dice che dal punto più stretto e oscuro della gola, dove le pareti si ergono verticali superando i 450 metri, sia possibile vedere le stelle in pieno giorno o che, nelle scoscese pareti, sboccino di notte, i magici fiori della felce maschio.
Un’altra faccia della bella Sardegna, un altro aspetto vero e autentico di un’isola ricca di risorse.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Viaggio alla scoperta della meravigliosa natura del parco nazionale dell’Asinara, la riserva naturale più grande della Sardegna.
Il parco nazionale Arcipelago della Maddalena è uno dei più famosi parchi naturali della Sardegna. Guida alle escursioni per godere le meraviglie di queste isole.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.