
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Oltre 9mila barili di petrolio si sono riversati nelle acque del Golfo del Messico a causa dello scoppio di condutture sottomarine.
Nel Golfo del Messico la scorsa settimana, tra l’11 e il 12 ottobre, 1,5 milioni di litri di petrolio si sono riversati in mare a causa dello scoppio di condutture sottomarine della LLOG Exploration Company, società che opera sen settore petrolifero e gas.
A Huge Ecological Disaster in the Gulf of Mexico is happening now. A 400,000 Gallon Oil Spill.#USCG #Oceans https://t.co/Qnf2ZgcnaV
— James Ayers (@Ayers111) 14 ottobre 2017
Lo scoppio, avvenuto a circa 65 chilometri di distanza dalle coste di Venice, in Louisiana è l’incidente petrolifero più importante degli ultimi sette anni nell’area del Golfo del Messico, secondo solo alla Deepwater Horizon del 2010 quando si versarono in mare quasi 800 milioni di litri di petrolio, secondo quanto riportato da Bloomberg sulla base dei dati dell’ufficio statunitense per la sicurezza e la tutela ambientale (U.S. Bureau of Safety and Environmental Enforcement BSEE).
L’esplosione delle tubature della Delta House ha causato il rilascio tra i 7.950 e 9.350 barili di petrolio. La fuoriuscita, secondo quanto hanno fatto sapere dalla LLOG, è stata gestita grazie all’intervento di posa delle strutture di contenimento ed è in corso la fase di pulizia. A quanto sembra il petrolio, per ora, non è arrivato sulle coste e non ci sono stati feriti.
Lars Herbst, direttore della Regione del Golfo del Messico di BSEE, ha annunciato di aver avviato i sopralluoghi inviando sul posto 5 persone tra ispettori, ingegneri e investigatori esperti in incidenti petroliferi con fuoriuscite di petrolio. “L’indagine è fondamentale per garantire che la BSEE determini la causa o le cause dell’incidente e sviluppi raccomandazioni per impedire che simili eventi avvengano ancora in futuro”, ha detto Herbst.
Deepwater Horizon è stato un disastro ecologico di dimensioni colossali, con danni ambientali enormi e ancora oggi, a sette anni di distanza, si riscontrano gli effetti. Ma nel Golfo del Messico i danni causati dalle estrazioni petrolifere sono all’ordine del giorno. Migliaia di fuoriuscite di petrolio “invisibili” stanno inquinando il Golfo del Messico e nessuno ne parla. La Guardia Costiera classifica moltissime fuoriuscite – fino a 380mila litri – minori o moderate, tanto che non vengono mai citate. Piccole perdite significano meno attenzione dei media, meno regolamentazione, minore valutazione dell’impatto ambientale e anche meno finanziamenti per pulirli. Perdite, seppur piccole, che sommate tra loro rappresentano una minaccia enorme e silenziosa per l’habitat del Golfo del Messico.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.
Più gas, meno eolico. Più trivelle, meno tecnologia verde. Le scelte di Trump in campo energetico danneggiano ambiente e lavoratori.