
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Ogni ricerca, ogni click, ogni immagine caricata tramite Google, dal 2017, avrà un impatto minore. Perché dal prossimo anno il colosso di internet utilizzerà esclusivamente energia proveniente da fonti rinnovabili per tutte le operazioni. So proud Google will reach 100% renewable energy in 2017, minimizing environmental impact + supporting clean energy https://t.co/SiLusbFMct — sundarpichai
Ogni ricerca, ogni click, ogni immagine caricata tramite Google, dal 2017, avrà un impatto minore. Perché dal prossimo anno il colosso di internet utilizzerà esclusivamente energia proveniente da fonti rinnovabili per tutte le operazioni.
So proud Google will reach 100% renewable energy in 2017, minimizing environmental impact + supporting clean energy https://t.co/SiLusbFMct
— sundarpichai (@sundarpichai) 6 dicembre 2016
L’annuncio campeggia sul blog ufficiale di Google, dove Urs Hölzle, senior vice president technical infrastracture, scrive: “Sono entusiasta di annunciare che nel 2017 il 100% dell’energia utilizzata da Google per le sue operazioni a livello mondiale verrà da fonti rinnovabili, inclusi i data center e gli uffici”.
Ogni video caricato su Youtube, ogni ricerca effettuata, necessità di potenza di calcolo. Di conseguenza ha bisogno di energia elettrica. “Oggi – continua Hölzle – siamo il più grande acquirente di energia rinnovabile al mondo, con 2,6 gigawatt tra energia eolica e solare”. Interessante il paragone, perchè si tratta di “più del doppio rispetto ai 1.21 gigawatt che ci sono voluti per inviare Marty McFly nel futuro”.
Sul piatto Google ha messo 3,5 miliardi di dollari di investimenti su circa 20 nuovi progetti di impianti sparsi nel mondo, dal Cile alla Svezia. Gli altri due terzi finiranno negli Stati Uniti. “Nel corso degli ultimi sei anni, il costo dell’energia eolica e di quella solare sono scesi rispettivamente del 60 e dell’80 per cento, dimostrando che le rinnovabili stanno diventando sempre più un’opzione a basso costo”.
Ciò non significa che l’intero gruppo funzionerà esclusivamente con energia solare o eolica, ma che tutte le operazioni interne saranno alimentate con energia rinnovabile. Se si tiene conto che, secondo alcune fonti, il totale dei data center nel 2015 ha consumato il 3 per cento dell’intera fornitura di energia elettrica nel mondo (circa 416 T Wh), è evidente come l’incremento della richiesta e di investimenti da parte di grandi gruppi dell’IT come Facebook, Apple, Microsoft e appunto Google, sia determinante per lo sviluppo delle nuove tecnologie e la riduzione dell’impatto di tutta la rete.
“La scienza ci dice che la lotta contro il cambiamento climatico è una priorità globale urgente”, conclude Hölzle. “Crediamo che il settore privato, in collaborazione con i leader politici, debbano prendere misure audaci, in modo da portare crescita e opportunità”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.
Più gas, meno eolico. Più trivelle, meno tecnologia verde. Le scelte di Trump in campo energetico danneggiano ambiente e lavoratori.