
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
La società californiana ha creato insieme a SolarCity un fondo per finanziare l’installazione di pannelli solari sui tetti delle abitazioni americane.
L’attenzione di Google per la sostenibilità ambientale può essere riassunta in un dato, finora ha investito ben 1,5 miliardi di dollari in progetti di energia pulita a livello globale, e non ha intenzione di fermarsi.
Dopo essere stata inserita nella classifica delle trenta imprese che hanno compiuto i più significativi passi in avanti verso l’adozione di energie rinnovabili la società californiana investe altri 300 milioni di dollari nel settore delle rinnovabili. Questa volta, anziché finanziare un parco solare o eolico, Google vuole sostenere l’installazione di pannelli solari sulle case negli Stati Uniti.
SolarCity, società statunitense che opera nel settore fotovoltaico guidata da Elon Musk, CEO di Tesla Motors, ha annunciato di aver collaborato con Google per la creazione di un fondo di 750 milioni di dollari per finanziare investimenti in progetti fotovoltaici residenziali. Google ha contribuito con 300 milioni, rappresenta il più grande investimento nel campo dell’energia rinnovabile della società fino ad oggi.
“Siamo felici di sostenere la missione di SolarCity e di aiutare le famiglie a ridurre le spese energetiche e l’impatto sul pianeta – ha dichiarato Sidd Mundra, responsabile delle energie rinnovabili di Google. – Il fotovoltaico è vantaggioso per l’ambiente, per le famiglie e anche per gli affari”.
Il fondo finanzierà l’installazione di pannelli solari sui tetti delle case in 15 stati americani, per un totale di circa 25mila progetti residenziali, in cambio i proprietari si impegneranno ad acquistare l’energia elettrica da SolarCity, pagandola meno rispetto all’elettricità generata dalle fonti fossili. È anche possibile affittare i pannelli solari, pagando a SolarCity solo il costo del noleggio e usufruendo di elettricità gratuita.
“Le aziende stanno cominciando a rendersi conto dell’importanza dell’utilizzo di energia pulita – ha spiegato Lyndon Rive, chief executive di SolarCity. – Finora lo sviluppo del solare è stato finanziato da grosse istituzioni finanziarie ma è in netta crescita l’interesse da parte delle compagnie hi tech”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.