
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Grand California è il nuovo camper Volkswagen presentato al Salone internazionale del caravan di Düsseldorf: compatto ma dotato di grande abitabilità, perfetto per una famiglia con due bambini.
Con Grand California Volkswagen tira fuori dal cilindro un piccolo capolavoro per quanto riguarda il mondo dei camper. Il settore veicoli commerciali della casa automobilistica tedesca presenta in anteprima mondiale il suo nuovo camper al Salone internazionale del caravan di Düsseldorf 2018, con il lancio ufficiale previsto per inizio 2019.
Un camper decisamente compatto per quanto riesce ad offrire: il mezzo è lungo sei metri, comprensivo di bagno con doccia e con tante caratteristiche che rendono interessante un mezzo di questo tipo per le vacanze in famiglia. Una su tutte: pronta per l’uso, all’altezza del tavolino, c’è una macchina per fare caffè espresso, comprese due tazzine.
Il Volkswagen Grand California è un veicolo studiato per il tempo libero, principalmente il campeggio ma può essere sfruttato anche per altre situazioni.
Leggi anche: Il pulmino Volkswagen è tornato. Sarà elettrico e a guida autonoma
Linee fresche e attenzione ai dettagli, tengono a precisare da Volkswagen. Armadietti chiari per creare un’atmosfera luminosa, grazie anche alla luce data dalle finestre a compasso sui lati e nel posteriore, dai lucernari sopra il letto matrimoniale e nella zona giorno. Le finestre sono dotate di oscuranti e zanzariere avvolgibili (zanzariera presente in due pannelli sovrapponibili anche per la porta), mentre per la cabina di guida il sistema di oscuramento è di nuova ideazione.
Presente, oltre al modulo cucina, un bagno delle dimensioni di ottantaquattro centrimetri per ottanta, con lavandino pieghevole, mensole, armadietto con porta-carta igienica anti umidità, portasciugamani e un lucernaio per la ventilazione. Manca l’interruttore per la luce, semplicemente perché è il sensore di movimento a farla attivare. Frigo con zona freezer da settanta litri (accessibile anche dall’esterno), un piano di cottura con due fuochi, un lavello, cassetti e scomparti portaoggetti estraibili, mensole a scomparsa nel lato cucina.
La zona giorno ha un doppio divano ma qualora non bastasse è possibile far ruotare i sedili della cabina di guida. Il tavolo è ottimo per quattro persone. Altre caratteristiche interessanti sono il sistema audio Bluetooth collegabile con Smartphone, tablet e pc portatili. Nella parte posteriore c’è un’ampia area notte ma è possibile installare un letto per i bambini nella parte alta, la cosiddetta mansarda del Grand California.
Leggi anche: Con Yescapa anche il camper si fa sharing
Il prezzo della versione base del Grand California 600, svelato durante il Salone internazionale del Caravan di Düsseldorf, sarà di poco inferiore ai 55mila euro in Germania. Tra gli optional del Grand California ci sono il letto a mansarda per bambini, la climatizzazione aggiuntiva sul retro, la veranda, la barra portabici, il set con tavolo e sedie da campeggio, i pannelli solari da installare sul tetto e perfino parabola satellitare e router hotspot LTE-WiFi.
Una curiosità: Grand California ha un parente stretto, il California. Un van di successo che dal 1988 è stato venduto in oltre 160mila esemplari. Mentre il Grand California deriva dalla piattaforma del van Crafter di Volkswagen, il cugino piccolo deriva invece dal mitico Bulli, il pullmino che, assieme al Maggiolino, ha fatto la storia del marchio tedesco.
Il Grand California si aggiunge alla gamma per avere un vero e proprio camper con un’abitabilità superiore e una compattezza delle dimesioni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
In rialzo l’affluenza con 41mila presenze all’ultima edizione del Transpotec, la più importante rassegna italiana dedicata al trasporto.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.