
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Un nuovo dispositivo sviluppato dai ricercatori della Columbia University consente di diagnosticare rapidamente malattie come l’Hiv e la sifilide.
Gli smartphone non sono più semplici telefoni, sono ormai veri e propri computer in grado assolvere le più svariate funzioni. La diffusione di specifiche applicazioni sta permettendo a un numero crescente di persone di contribuire alla ricerca scientifica. Un altro settore che ha tratto grande beneficio dallo sviluppo tecnologico è la medicina.
I ricercatori di ingegneria biomedica della Columbia University hanno creato un dongle, ovvero un piccolo dispositivo che si può collegare allo smartphone, che consente di diagnosticare le malattie in poco tempo e può essere utilizzata dai medici sul campo in qualsiasi parte del mondo.
Una volta collegato il dispositivo allo smartphone è possibile individuare malattie come l’Hiv e la sifilide in soli 15 minuti semplicemente con una puntura in un dito. I ricercatori hanno testato il proprio dispositivo in Rwanda, nell’ambito di un programma che coinvolge donne in gravidanza e che mira a prevenire la trasmissione di malattie da madre a figlio.
Lo strumento è stato battezzato Elisa, acronimo di “enzyme-linked immunosorbent assay”, e avrà un costo di circa 34 dollari. “Il nostro lavoro dimostra che è possibile racchiudere le funzioni di un laboratorio immunologico di qualità in un accessorio per smartphone”, ha detto Samuel K. Sia, professore associato di ingegneria biomedica.
Il dongle consuma poca energia influendo minimamente sulla batteria dello smartphone, richiede poca formazione per essere utilizzato e non necessita di manutenzione. Nel corso delle prove effettuate in Rwanda gli operatori sanitari hanno ricevuto trenta minuti di formazione e sono stati in grado di utilizzare correttamente il dispositivo.
Elisa si è rivelata così efficace in fase di sperimentazione che i ricercatori ritengono che potrebbe ridurre di dieci volte le morti da sifilide e che, se utilizzato su larga scala per combattere l’Hiv, grazie alla diagnosi rapida e ad un tempestivo intervento, potrebbe fermare la diffusione del virus e sconfiggere la malattia del tutto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.