
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
Un nuovo studio conferma la nocività dei pesticidi neonicotinoidi per le api. Greenpeace ne chiede la messa al bando per tutti gli impieghi e tutte le colture.
Pesticidi neonicotinoidi dannosi per le api, dunque da vietare in tutte le coltivazioni. E’ questo l’appello lanciato da Greenpeace dopo aver preso visione del risultato di un nuovo studio pubblicato dall’Efsa, Agenzia europea per la sicurezza alimentare, che dimostra come l’applicazione spray di tre pesticidi neonicotinoidi sia associata a effetti nocivi sulle api.
L’Efsa ha testato thiamethoxam (pesticida prodotto da Syngenta), clothianidin e imidacloprid (entrambi prodotti da Bayer) sottoforma di spray sulle colture arrivando alla conclusione che “sono stati identificati gravi rischi o non è stato possibile escluderli”. Nella sua valutazione, l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare segnala inoltre una grave mancanza di informazioni sugli impatti di questi pesticidi sugli altri impollinatori, sottolineando che “non è stato possibile completare la valutazione dei rischi a causa della mancanza di dati”.
Attualmente, il bando dei neonicotenoidi non copre l’utilizzo in serra e consente l’applicazione spray nei frutteti dopo la fioritura; alcuni Paesi europei, inoltre, hanno concesso deroghe al bando. Il Regno Unito, ad esempio, ne ha recentemente autorizzato l’uso per le coltivazioni di colza.
“L’Efsa conferma quanto già dimostrato da un gran numero di evidenze scientifiche: i neonicotinoidi rappresentano una grave minaccia per le api e per il futuro dell’agricoltura”, dichiara Federica Ferrario, responsabile campagna agricoltura sostenibile di Greenpeace Italia. “La Commissione europea dovrebbe estendere la messa la bando a qualsiasi impiego di queste sostanze e a tutte le colture, e porre fine alla questione delle deroghe nazionali. Esistono diverse alternative alle sostanze chimiche di sintesi, l’Unione europea dovrebbe incoraggiare gli agricoltori ad adottarle”.
In un recente rapporto, l’associazione ambientalista ha illustrato una serie di alternative efficaci per proteggere i meleti europei senza fare uso di pesticidi, sostenendo l’importanza di un sistema agricolo ecologico che aumenti l’immunità delle piante nei confronti di malattie e parassiti. E per stimolare la crescita delle colture e migliorare lo stato nutrizionale delle piante, il rapporto suggerisce concimazione naturale, gestione del suolo e colture di copertura.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.