
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Più di 30 anni di campagne, in più di 70 fotografie. È l’ambizioso obiettivo del libro che per la prima volta racconta la storia di Greenpeace Italia, attraverso le voci degli attivisti che hanno difeso l’ambiente a qualunque costo.
“Eravamo uniti da un sentimento che David McTaggart aveva espresso al Time dalla sua scrivania in viale Manlio Gelsomini 28: ‘Tenete a mente la cosa principale: state combattendo per portare i nostri bambini tutti interi nel Ventunesimo secolo. Oltre a questo, al diavolo le regole’”, ricorda il suo assistente Brian Fitzgerald nel primo capitolo del libro Greenpeace. I guerrieri dell’arcobaleno in Italia.
Leggi anche: I libri consigliati per l’estate 2018
Nel 1968, l’anno del più grave incidente nucleare della storia, David McTaggart era presidente dell’organizzazione ambientalista Greenpeace International. Era convinto che il nostro paese fosse la chiave di accesso al Mediterraneo: ed è così che a Roma, in viale Gelsomini 28, nacque Greenpeace Italia. Da allora sono passati più di trent’anni e il volume, presentato al Salone internazionale del libro di Torino, li ripercorre tutti.
Leggi anche: Greenpeace Italia compie 30 anni
“A scorrere queste pagine che raccontano oltre un trentennio di storia di Greenpeace in Italia, ritroviamo anche un pezzo di storia del paese”, scrive nella prefazione il presidente Andrea Purgatori. Attraverso le immagini e i racconti di chi ha vissuto quei momenti in prima persona, possiamo immergerci nella forza delle campagne che gli attivisti dell’ong hanno portato avanti, lottando per il futuro del nostro territorio con le unghie e con i denti, compiendo azioni coraggiose e senza mai tirarsi indietro. Si possono davvero considerare dei supereroi, che vegliano sulla natura.
«Se una foto è buona racconta molte storie diverse». Infatti, nel libro “I Guerrieri dell’Arcobaleno in Italia”, edito da @MinervaEdizioni, c’è tutto il mondo di #Greenpeace. Ve lo presentiamo al #SalTo18 domenica 13 maggio alle 13,30, Sala Stock – PADIGLIONE 5 pic.twitter.com/K6RAqZgrwa
— Greenpeace Italia (@Greenpeace_ITA) 11 maggio 2018
Si sono arrampicati sulle navi per impedire che scaricassero ogm nei porti italiani, e sulla ciminiera più alta dell’Ausimont brandendo uno striscione con la scritta: “Qui si buca l’ozono”. Gli scatti del grande Sergio Ferraris hanno documentato istante per istante quella campagna, che ha portato all’approvazione della legge salva-ozono.
Hanno solcato i cieli per promuovere l’energia solare e i mari per salvare le balene, come nel maggio del 1994, quando hanno marciato in cinquanta città per chiedere che il governo italiano sostenesse le misure a tutela dei grandi cetacei e promuovesse la pesca sostenibile nei nostri mari.
Leggi anche: Jennifer Morgan di Greenpeace. Smascheriamo i politici che pensano prima alle fossili e poi alle persone
Si sono battuti per evitare che la centrale di Porto Tolle, a pochi passi dal Delta del Po, venisse trasformata in un nuovo impianto a carbone, tanto che ora diventerà un villaggio turistico dove praticare attività sostenibili. Hanno protestato contro il nucleare, le trivelle, il glifosato e le piantagioni di palma da olio, chiedendo alle grandi aziende italiane di ripulire le loro filiere dai prodotti provenienti dalla deforestazione in Indonesia. Non hanno avuto paura di denunciare. Hanno gridato talmente tanto da restare senza voce, come Cristian D’Alessandro, in ginocchio con una pistola alla tempia e l’accusa di pirateria sulle spalle. Ma non si sono mai arresi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.