
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Si identificano come le Guardianas del Conchalito e sono donne che in Messico, nella Bassa California, hanno sfidato i cartelli della droga, avviato un allevamento fiorente di molluschi, ridato vita al territorio e alla comunità, cambiando anche la loro stessa vita.
Un reportage del Guardian racconta la loro storia. Tutto è iniziato nel 2015: alcune donne di El Manglito, uno dei quartieri di pescatori più antichi della città di La Paz, sono preoccupate per il degrado della zona umida costiera dell’estuario El Conchalito, causato dalla presenza di spacciatori, dall’urbanizzazione incontrollata, dal via vai di camion che scaricano abusivamente i rifiuti, dalla pesca e dalla deforestazione illegali. L’ambiente, caratterizzato dalla presenza di molluschi e di mangrovie è in sofferenza e questo minaccia il sostentamento della comunità locale e l’equilibrio dell’ecosistema.
Visualizza questo post su Instagram
Le donne sono intenzionate a fare qualcosa per cambiare le cose, così chiedono agli uomini a capo della comunità di poter ripulire la zona e di essere pagate per farlo. Viene concessa loro una cifra modesta, ma questo non le scoraggia, iniziano comunque a lavorare. Posizionano massi perimetrali per evitare ai camion di avvicinarsi alla zona, scavano canali per riportare l’acqua alle mangrovie, raccolgono i rifiuti, resistono alle pressioni degli immobiliaristi senza scrupoli, intimano a pescatori illegali e spacciatori di andarsene presidiando il territorio anche di notte.
Grazie a queste attività, le Guardianas del Conchalito iniziano a ricevere fondi e sostegno da organizzazioni ambientaliste come Costasalvaje e della società civile per il loro lavoro di protezione dei molluschi e delle mangrovie, gli uni dipendenti dalle altre, ma anche per il loro impegno nella comunità. Oggi le Guardianas del Conchalito sono una cooperativa legalmente riconosciuta e tutte le donne ricevono un salario dignitoso. Le Guardianas hanno avviato un progetto di allevamento di ostriche, si occupano della piantumazione di mangrovie, svolgono attività di presidio, monitoraggio biologico, educazione e sensibilizzazione di locali e turisti.
Visualizza questo post su Instagram
L’importanza della tutela ambientale di questo territorio non riguarda solo la biodiversità: El Conchalito ha anche un ruolo fondamentale nella mitigazione e nell’adattamento ai cambiamenti climatici, poiché questa zona umida è un pozzo naturale di immagazzinamento del carbonio. Inoltre, funge da rifugio naturale per diverse specie animali e da barriera protettiva contro uragani e inondazioni. A livello sociale, le Guardianas sono d’ispirazione per le loro figlie (molte studiano all’università), per i giovani e per le altre donne della comunità che, storicamente escluse dai processi decisionali e dagli spazi di produzione del reddito, hanno ora un esempio concreto di come, con coraggio e unendo le forze, l’emancipazione e l’indipendenza femminili diventino realtà.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.