Dalla batteria alla carrozzeria, fino agli ultimi componenti, una breve guida alle fasi di costruzione di un’auto elettrica.
Guida autonoma, il futuro dell’auto fra implicazioni etiche e sfide tecnologiche
Le più brillanti intelligenze scientifiche e tecniche, da sole, non bastano: la guida autonoma implica uno sforzo anche da parte di chi scrive le leggi e da parte di chi si occupa di temi più “alti” come l’etica. Sì, perché la guida gestita dall’intelligenza artificiale, più di qualsiasi altra finora apparsa nel mondo dell’auto, è
Le più brillanti intelligenze scientifiche e tecniche, da sole, non bastano: la guida autonoma implica uno sforzo anche da parte di chi scrive le leggi e da parte di chi si occupa di temi più “alti” come l’etica. Sì, perché la guida gestita dall’intelligenza artificiale, più di qualsiasi altra finora apparsa nel mondo dell’auto, è una tecnologia che comporta cambiamenti a 360 gradi. Non solo il modo di guidare, ma anche l’attribuzione delle responsabilità, l’etica e la protezione dei dati saranno (e sono già) oggetto di una profonda revisione, per non dire rivoluzione. Solo gestendo con razionalità tutti questi aspetti sarà possibile trarne un reale beneficio collettivo in termini di sicurezza, qualità della vita, sostenibilità.
Guida autonoma, fra responsabilità, etica e protezione dei dati
“Audi intende creare aspettative appropriate per le possibilità e i limiti della tecnologia e infondere fiducia”: sono le parole di Saskia Lexen, Project Manager di &Audi Initiative (un progetto mirato a stimolare un utilizzo responsabile delle nuove tecnologie) e dicono molto dell’approccio della casa tedesca verso questa tematica. Nessuna fuga in avanti e tanta concretezza: secondo lo studio “SocAIty” realizzato con la partecipazione di 19 esperti in ambito scientifico, politico ed economico, la mobilità del 2030 sarà molto diversa da quella attuale, ma lo scenario non è quello di un film di fantascienza.
2030, ecco come potrebbe cambiare la mobilità
Nel dettaglio, secondo lo studio citato, la mobilità nel 2030 sarà molto diversificata e plasmata attorno a esigenze differenti, per privati e professionisti. I primi segnali si vedono già oggi, con la nascita di diverse forme di mobilità, ma fra meno di dieci anni sulle nostre strade si moltiplicheranno le proposte, anche di micromobilità. A fare da traino per la rivoluzione saranno, ancora una volta, metropoli come New York e Londra, ma anche Shanghai rivestirà un ruolo centrale.
Gli esperti indicano infatti nella Cina il Paese in cui la diffusione delle tecnologie e la loro industrializzazione su larga scala sarà più rapida, anche grazie alla veloce espansione delle infrastrutture e all’alto grado di apprezzamento per l’innovazione da parte dei cittadini. Sempre secondo gli esperti, Germania ed Europa costituiranno il “faro” per quello che riguarda le normative sulla protezione dei dati e sugli standard della guida autonoma.
Guida autonoma, meno incidenti e più qualità della vita
Guida autonoma significa – almeno così dovrebbe nelle proiezioni degli esperti – migliore qualità della vita. Questo perché poter contare su una flotta di veicoli che si muovono grazie all’intelligenza artificiale, minimizzando l’impatto ambientale e il rischio di incidenti, e offrendo nel contempo servizi su misura per ciascuno, permetterà di offrire un accesso più ampio alla mobilità. Un servizio, quest’ultimo, fondamentale per recarsi al lavoro, per curarsi, per trasportare il cibo e per molti altri aspetti più o meno imprescindibili all’interno delle nostre giornate. Ovviamente, nelle prime fasi, veicoli a guida autonoma e veicoli con conducente condivideranno la strada: assisteremo a un processo graduale di adattamento e sarà necessario imparare nuove regole, ciò non toglie che si arriverà a stabilire un rapporto di fiducia con la guida autonoma.
Il ruolo dell’etica nella mobilità del futuro
Christoph Lütge, direttore dell’Istituto per l’Etica nell’intelligenza artificiale dell’università Tecnica di Monaco di Baviera, introduce un altro tema importante: quello della gestione dei rischi. Le situazioni di pericolo e di potenziale incidente vanno affrontate mettendo da parte emozioni e ideologie. Per questo motivo, secondo gli esperti, sarà importante definire chiaramente i fondamenti etici, basandosi su situazioni realistiche, affrontando le sfide e le domande reali con cui aziende e legislatori devono confrontarsi. È anche per dipanare questi complessi temi che nasce il progetto &Audi Initiative, ossia per rispondere alle sfide e ai dilemmi posti dalle nuove tecnologie. Creata nel 2015, questa iniziativa è mirata anche a promuovere l’accettazione positiva delle nuove tecnologie nel lungo termine e a generare aspettative adeguate in rapporto alle possibilità e ai limiti nella società.
La tecnologia ha bisogno di trasparenza per infondere fiducia
“Possiamo rafforzare la fiducia delle persone nelle innovazioni tecnologiche solo se adottiamo un approccio trasparente”, spiega Saskia Lexen. “Da un lato sembra che la società non sia ovunque pronta per le auto a guida autonoma: spesso i dibattiti si basano sulle paure e allo stesso tempo le aspettative sulla tecnologia in generale sono molto alte. Dall’altro, proprio la tecnologia fa sempre più parte della quotidianità di tutti. Inoltre, la situazione legale sta cambiando e lo sviluppo corre molto veloce. Attualmente – prosegue Lexen – tecnologie chiave come l’edge computing non sono ancora sufficientemente mature. Ciò significa che l’intelligenza artificiale non è ancora in grado di interpretare la guida a volte irrazionale o aggressiva degli esseri umani e di rispondervi correttamente. Inoltre, nella maggior parte delle regioni del mondo non c’è un’infrastruttura di rete mobile efficiente come il 5G, indispensabile per supportare completamente la guida autonoma”, conclude Lexen.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Vetri, parabrezza, finestrini e lunotto posteriore di un’auto, una volta dismessi – grazie a una direttiva europea che ha imposto a partire dal 2015 l’obbligo di recuperare il 95 per cento del peso delle autovetture – vengono inviati in specifici centri di recupero del vetro, dove si trasformano in materiale riciclabile al 100 per cento.
Auto elettriche, servizi di sharing, energie rinnovabili. Sull’isola greca è partito un progetto molto ambizioso che consente alla comunità locale di sperimentare nuove forme di mobilità.
Transizione elettrica e digitale stanno rivoluzionando il settore auto. Occorre investire sulle competenze per affrontare il cambiamento in atto: l’esempio Audi.
Farsi portare in giro da un veicolo guidato da un computer è una prospettiva esaltante, per qualcuno. Altri sono tendenzialmente più scettici. In generale, l’argomento suscita molta curiosità, e una cosa è chiara: la mobilità urbana cambierà radicalmente. L’industria automotive sta presidiando da tempo questa trasformazione. Non a caso, MOIA (il servizio di ride pooling
Dalla A di Audi alla V di Volkswagen, passando per Cupra, Porsche, Seat e Škoda, il Gruppo Volkswagen ricerca la massima sostenibilità a 360°. Una prospettiva all’interno della quale l’auto elettrica è la punta di un iceberg fatto di metodologie, scelta dei materiali e dei processi che abbiano l’impatto minore possibile sull’ambiente. Lolla di riso,
Una transizione tecnologica come quella dal motore endotermico all’elettrico è un processo complesso. Se nel pieno del cambiamento arriva una pandemia e, legata ad essa, una crisi degli approvvigionamenti delle materie prime, la situazione è ancora più impegnativa. In estrema sintesi quella appena descritta è la fotografia del momento che sta attraversando l’industria automobilistica mondiale.
Uno dei tanti miti da sfatare in merito all’auto elettrica è il seguente: se la batteria si danneggia, bisogna sostituirla. O meglio, l’affermazione è vera, ma solo in parte. Ossia, solo nel caso in cui il danno interessi larga parte dell’accumulatore o se la sua capacità residua sia drasticamente ridotta. In tutti gli altri scenari,
Investire sul riutilizzo delle materie prime, così l’industria dell’auto spinge verso nuovi modelli di economia circolare. Gli ultimi sviluppi.