Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Gwen Arkin identifica le alghe limu delle Hawaii e le trasforma in opere d’arte
L’intervista a Gwen Arkin, fotografa che rende visibile l’impercettibile trasformando in opere d’arte le alghe limu delle Hawaii.
Limu è un termine polinesiano per identificare alcuni tipi di alghe commestibili, chiamate anche rimu o ‘imu. Nel solo stato delle Hawaii ci sono centinaia di alghe catalogate come limu.
Gwen Arkin, fotografa e artista di base a Maui, identifica e trasforma in opere d’arte le alghe limu delle Hawai’i. Originaria di Milwaukee, Wisconsin, si è trasferita alle Hawaii nel 1996 quasi per gioco, e di recente il suo lavoro è stato presentato in mostra all’Honolulu Art Museum.
La flora e la fauna delle Hawaii hanno un altissimo livello endemico e di biodiversità, ma hanno anche lo sfortunato primato di essere nella capitale mondiale dell’estinzione.
Ci ha raccontato com’è iniziata la sua ricerca per catalogare questo tipo di alghe e il processo alternativo di stampa per rendere visibile quello che ad occhio nudo è impercettibile.
In che modo vivere alle Hawaii influenza il tuo rapporto con la tua arte?
La flora e la fauna delle Hawaii hanno un altissimo livello endemico e di biodiversità, ma hanno anche lo sfortunato primato di essere nella capitale mondiale dell’estinzione. Molte delle rimanenti specie endemiche di piante e animali nelle isole hawaiane sono considerate in via di estinzione, e alcune lo sono in modo critico. Sono interessata a creare una conversazione sul significato storico, culturale ed ecologico di questi ecosistemi, nel tentativo di promuovere una comprensione più profonda di come la nostra esistenza sia collegata alla loro.
Come esprimi il rapporto tra uomo e natura nelle tue opere?
Ogni progetto è unico, ma penso che un tema di fondo nel mio lavoro abbia a che fare con la disconnessione tra gli esseri umani e la natura. Mi interessa esplorare come il limitato campo visivo umano ci impedisca di vedere e comprendere davvero la natura e come, una volta cambiata la nostra prospettiva, ci impegniamo con forme invisibili in un modo completamente nuovo. L’intento è quello di portare consapevolezza agli organismi microscopici invisibili e mostrarli a livello macro, per rendere visibile l’invisibile.
Puoi spiegare quali sono i processi alternativi e come ci sei entrata?
I processi alternativi di solito si riferiscono ai processi di stampa della fotografia. La maggior parte dei processi sono stati sviluppati nei primi giorni della fotografia, quando chimici e fotografi stavano sperimentando diverse sostanze chimiche per creare immagini nitide e d’archivio. Esistono molti di questi processi che utilizzano diverse sostanze chimiche che sono ancora disponibili oggi e molti artisti interessati all’alchimia inerente a questi processi li usano ancora. Sono stata introdotta a questi tipi di tecniche di stampa fotografica al college e sono stata attratta dalla loro natura sperimentale. Sono ancora molto interessata all’elemento sorpresa nei processi alternativi e amo il fatto che ogni immagine sia unica.
Uno dei tuoi recenti lavori affronta l’esaurimento delle alghe marine autoctone, limu, alle Hawaii e la sua relazione con i cambiamenti climatici. Come hai sviluppato questo progetto?
Mi sono state presentate per la prima volta le limu quando ero studente di etnobotanica nell’autunno del 2019. Un tempo era una risorsa abbondante alle Hawaii, gran parte delle limu è scomparso a causa della raccolta eccessiva, del riscaldamento delle temperature oceaniche, delle alghe aliene aggressive e del deflusso inquinato. Questi organismi spesso trascurati svolgono un ruolo chiave nella salute dell’ecosistema globale, poiché si stima che tutte le alghe, incluso il fitoplancton, siano congiuntamente responsabili della produzione del 90% dell’ossigeno nell’atmosfera e fino all’80% della materia organica presente terra.
Poiché le alghe assorbono l’anidride carbonica (CO2) e utilizzano la luce solare in modo più efficiente rispetto alle piante terrestri, svolgono un ruolo significativo nella lotta contro il riscaldamento globale e l’acidificazione degli oceani.
Nel mio sforzo di trovare e studiare le limu, ho scoperto che non solo stavano scomparendo, ma erano altrettanto difficile da identificare. Alcune specie che un tempo erano abbondanti alle Hawaii erano difficili da trovare. Per esempio, limu Lipoa, che un tempo era abbondante nel sud di Maui, era una specie che non ho mai trovato qui. Anche se Maui ha una spiaggia e una strada che porta il suo nome, l’ho trovata solo sull’isola di Oahu. Nel 2020 ho iniziato a prendere lezioni di scienze marine e ho avuto accesso a un microscopio e l’aiuto del mio insegnante per imparare a identificare correttamente le specie di limu che stavo trovando. Alla fine ho ottenuto 76 stampe di limu individuali, da ciascuna delle quattro categorie di colori di classificazione: rosso, verde, marrone e blu-verde, nomi derivati dal pigmento fotosintetico predominante. La mia collezione, che ha richiesto 2 anni per essere completata, rappresenta solo una frazione del limu trovato alle Hawaii.
L’altra parte di questo progetto è stata la creazione di 19 pannelli di seta che rappresentano le regioni intertidali e sub-tidali dell’oceano, ecosistemi così diversi e complessi da essere considerati tra i più produttivi del pianeta. La mia intenzione con questi era quella di creare una simulazione per entrare nell’oceano, in cui lo spettatore avrebbe camminato e sentito il tessuto e avrebbe avuto non solo un’esperienza visiva ma anche tattile e coinvolgente.
Hai voluto rendere omaggio a due donne pioniere: la dottoressa Isabella Abbott (1919–2010), conosciuta anche come la “First Lady della Limu”, è stata la prima donna nativa hawaiana a ricevere un dottorato di ricerca in scienze ed esperta di alghe marine del Pacifico; Anna Atkins (1799-1871), botanica e fotografa inglese, considerata la prima persona a pubblicare un libro illustrato con immagini fotografiche. Come ti sei avvicinata ai loro studi e al loro lavoro?
Attraverso il lavoro della dott.ssa Isabella Abbott, ho appreso della profonda connessione che gli hawaiani hanno con le piante marine; le limu sono state a lungo usato per il cibo, nelle cerimonie e nella guarigione. Osservando le bellissime stampe che gli scienziati usano per registrare le loro collezioni, mi è venuta in mente un’altra scienziata pioniera, la botanica Anna Atkins, che nel 1843 utilizzò il processo di cianotipia di recente invenzione per pubblicare il primo libro illustrato con immagini fotografiche, con la sua collezione di alghe. Queste 2 donne mi hanno ispirato a creare la mia collezione, prendendo conoscenza dal lavoro di Isabella Abbott e stampando le limu hawaiane native alla maniera di Anna Atkins.
Quale tecnica e materiali hai utilizzato per esprimere al meglio la tua idea per questo progetto?
Per questo progetto ho usato il processo cianotipico, che è lo stesso processo utilizzato da Anna Atkins per registrare la sua collezione di alghe nel 1843. È un processo semplice composto da 2 composti di ferro, citrato di ammonio ferrico e ferricianuro di potassio, che, una volta mescolati, diventano sensibile alla luce e può essere applicato su qualsiasi supporto naturale, come la carta. Le limu vengono posto sulla carta esposta al sole che le tinge di azzurro e lascia l’impressione di ciò che veniva mascherato. La sostanza chimica non esposta si lava via e poi assume una vibrante tonalità di blu.
I pannelli sono stampati con limu reale così come le immagini microscopiche di limu. Ho fotografato le immagini microscopiche attraverso il mio smartphone, le ho trasferite in Photoshop e ho creato dei negativi digitali, che poi ho stampato allo stesso modo delle stampe su carta, utilizzando il processo cianotipico con i negativi delle immagini microscopiche.
Come sviluppi il tuo processo creativo e da dove hai tratto ispirazione?
Sembra molto banale, ma penso che il processo creativo derivi dal lavoro. Adoro questa citazione di Chuck Close, mi risuona davvero. “L’ispirazione è per i dilettanti. Il resto di noi si presenta e si mette al lavoro. Se aspetti che le nuvole si aprano e un fulmine ti colpisca al cervello, non farai un gran lavoro. Tutte le migliori idee vengono fuori dal processo; escono dal lavoro stesso.”
Qualche progetto a cui stai attualmente lavorando?
Sono davvero interessata a lavorare con un’alga limu per creare una plastica biologica e ricavarne una sorta di installazione. In questo momento è solo in fase di ricerca, ma sono davvero incuriosita dalle possibilità.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A Milano un murale intitolato “Respiro” ha l’obiettivo di dare un tocco di verde in più alla città e non solo.
Dal 23 al 29 settembre a UpTown Milano concerti, laboratori creativi, eventi dedicati all’arte, al benessere, alle api e alla biodiversità.
L’umanità tutta, scandagliata grazie alla fotografia, etica è in mostra a Lodi dal 28 settembre per un mese intero. Per avere a fuoco la realtà.
L’arte non è solo una forma di evasione, ma uno strumento potente per affrontare la realtà. Per questo nasce l’arteterapia contro l’ecoansia.
Dopo oltre 70 anni, Gorizia e Nova Gorica insieme per essere Capitale europea della cultura transfrontaliera. È la prima capitale di confine.
Reintrodurre l’arte alle Olimpiadi e farlo a partire da Los Angeles 2028: è questa la proposta di Pharrell Williams.
Roma ha una meraviglia in più entrata a far parte dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco: è la via Appia. Il Lazio arriva a sei meraviglie, 60 in tutta Italia.
Nell’ultima edizione della Qs Ranking, tra le oltre 600 università analizzate ben 51 sono italiane, e 4 di queste son parte della top 100.