
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
Un killer pesantemente armato voleva far irruzione nella sinagoga di Halle, in Germania. La strage è stata sventata dalla prontezza di alcuni presenti.
Raffiche di fucile, urla e una granata a vuoto. Altri spari, una seconda granata, una macchina che parte e poi il silenzio. Nella mattinata del 10 ottobre, la cittadina di Halle, in Germania, si è risvegliata ancora sotto shock dopo che ieri Stephan Balliet, un 27enne neonazista, ha aperto il fuoco contro una sinagoga e un fast food, uccidendo due persone e ferendone altre.
Per molte ore la dinamica dell’attentato è stata confusa. Inizialmente la polizia aveva segnalato su Twitter degli spari nella zona di Humboldstrasse, parlando di due morti e di alcuni feriti. Poi sono arrivate voci di un attentato anche nella vicina città di Landsberg. Con il passare delle ore la situazione ha avuto un esito diverso.
Stephan Balliet, ora in custodia della polizia, è il presunto attentatore. All’inizio di ottobre, il 27enne aveva caricato in rete il suo manifesto neonazista fornendo tutti i dettagli di un piano che prevedeva una strage nella sinagoga del quartiere di Paulus.
Mercoledì 9 ottobre, Balliet ha messo in atto ciò che progettava da mesi. Si è vestito in uniforme militare e ha sistemato una telecamera che trasmetteva immagini in diretta su Twitch, una piattaforma video di proprietà di Amazon, cosicché chiunque potesse vedere cosa stava per fare.
Le immagini mostrano l’attentatore arrivare sul luogo con una macchina carica di armi, pronto a compiere una strage. Il suo obiettivo principale: la sinagoga di Humboldtstrasse che, come ha dichiarato Max Privorotzki, capo della comunità ebraica di Halle, era gremita di persone che celebravano lo Yom Kippur, la ricorrenza religiosa ebraica per il giorno dell’espiazione.
Ma qualcosa – per fortuna – non è andato come aveva previsto: il servizio di sicurezza della sinagoga vede Balliet avvicinarsi armato e blocca tutte le entrate. L’attentatore ha poi provato, invano, a far saltare il portone principale con dell’esplosivo, poi ha sparato dei colpi d’arma da fuoco.
In preda all’ira si è diretto in strada lanciando una granata nel vicino cimitero e sparando a una passante, uccidendola. Non avendo modo di entrare nella sinagoga, si è quindi incamminato verso un fast food e ha sparato una raffica di colpi contro due uomini che hanno cercato riparo dietro un frigorifero. Poi ha lanciato una seconda granata contro la porta del fast food (che per fortuna non ha causato vittime) uccidendo un’altra persona. Comincia la sua fuga subito bloccata dalle autorità.
La polizia di Halle ha aggiornato i cittadini man mano che le notizie venivano confermate. Inizialmente si pensava al blitz di un commando, anche a seguito della notizia della sparatoria a Landsberg, ma alla fine sembrerebbe essere il delirio letale di un killer solitario. La polizia sta ancora indagando.
La procura che si occupa di antiterrorismo in Germania ha preso subito in carico il caso e il ministro dell’Interno tedesco Horst Seehofer ha dichiarato che, date le informazioni in loro possesso, si tratterebbe di un attentato antisemita.
Degli spari a Landsberg non si sa ancora nulla.
L’attentato di Halle non ha avuto l’esito che Balliet aveva previsto, ma due persone hanno comunque perso la vita e altre sono rimaste ferite.
Per quanto il pericolo imminente sia stato sventato con l’arresto del killer, rimane il rischio degli effetti che la sua azione potrebbe produrre.
La diretta su Twitch è stata vista da 2.200 persone solo su quella piattaforma e secondo Megan Squire, professoressa di scienze informatiche all’università di Elon, il video è stato condiviso anche su Telegram raggiungendo più di 15mila profili. Amazon ha provveduto a rimuovere il video il più velocemente possibile, ma ormai il danno è stato fatto.
How the Halle shooter’s media content flowed through Telegram in < 30 minutes. There are two source channels, one for a long video, another for a short clip. Each video was amplified via “forwards” by smaller channels, shown in black. Total audience was ~15,625 accounts. pic.twitter.com/IX7E1Vqkf4
— megan squire (@MeganSquire0) October 9, 2019
Svariati siti di estremisti hanno già “celebrato come un santo” Balliet, incoraggiando azioni simili alle sue e accusando la comunità ebraica di essere “la radice di tutti i problemi della società”.
Oltretutto la metodologia di questo attacco è molto simile a quella impiegata durante l’attentato di Christchurch, in Nuova Zelanda, dove un gruppo di terroristi, probabilmente composto da estremisti di destra, aveva fatto irruzione in due moschee uccidendo decine di fedeli.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.