
L’organizzazione palestinese Hamas ha modificato per la prima volta in 30 anni il proprio programma politico. Gelo da Israele.
Negli ultimi giorni sta succedendo di tutto nel lembo di terra del Medio Oriente conteso tra israeliani e palestinesi. Hamas ha iniziato a lanciare decine di razzi verso Israele che hanno raggiunto Tel Aviv e altri centri urbani. L’esercito israeliano ha compiuto diversi raid aerei sulla striscia di Gaza uccidendo decine di persone.
Negli ultimi giorni sta succedendo di tutto nel lembo di terra del Medio Oriente conteso tra israeliani e palestinesi. Hamas ha iniziato a lanciare decine di razzi verso Israele che hanno raggiunto Tel Aviv e altri centri urbani. L’esercito israeliano ha compiuto diversi raid aerei sulla striscia di Gaza uccidendo decine di persone.
Finora le vittime sono 73, più di cento le case distrutte. Il bilancio è provvisorio e la tensione potrebbe aumentare ancora nel caso in cui, come annunciato dal presidente israeliano Shimon Peres, Israele decidesse di autorizzare un’incursione militare via terra se il lancio dovesse continuare: “Presto o tardi, questa sarà la risposta”.
La situazione è precipitata dopo il ritrovamento nei giorni scorsi dei corpi di tre ragazzi israeliani rapiti a metà giugno e dell’uccisione di un ragazzo palestinese avvenuta per vendetta per mano di un gruppo di ebrei estremisti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’organizzazione palestinese Hamas ha modificato per la prima volta in 30 anni il proprio programma politico. Gelo da Israele.
B’Tselem, un gruppo israeliano per la difesa dei diritti umani, ha criticato le Forze di difesa israeliane (Israel defense forces, Idf) per aver deliberatamente condotto raid aerei sulle abitazioni private dei palestinesi uccidendo centinaia di civili. L’accusa si riferisce ai bombardamenti effettuati sulla striscia di Gaza dall’8 luglio al 26 agosto 2014, durante l’operazione Margine
“Un cessate il fuoco immediato e senza condizioni per ragioni umanitarie” tra l’esercito israeliano e Hamas, dopo tre settimane di violenze nella Striscia di Gaza. È quanto chiesto dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite riunitosi il 27 luglio in una sessione d’emergenza. La proposta invita le parti “ad accettare e applicare pienamente un cessate
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
Fatah e Hamas, le due organizzazioni politiche che controllano la Palestina, hanno raggiunto un accordo storico per formare un governo unico in grado di amministrare tutte le regioni, dalla Cisgiordania alla Striscia di Gaza, e più di 4 milioni di persone, con capitale Gerusalemme. Elezioni entro sei mesi L’accordo è stato raggiunto mercoledì 23