
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo 15 mesi di guerra su Gaza, Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo di cessate il fuoco con effetto immediato.
Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per il cessate il fuoco “con effetto immediato” secondo fonti ufficiali statunitensi che prevede la fine degli attacchi israeliani sulla Striscia di Gaza e lo scambio degli ostaggi israeliani sopravvissuti con prigionieri palestinesi.
I colloqui per raggiungere l’accordo sono andati avanti per diversi giorni a Doha, in Qatar, con la mediazione del Qatar stesso, dell’Egitto e degli Stati Uniti d’America.
L’accordo prevede una prima fase della durata di 42 giorni durante la quale Hamas dovrebbe liberare 33 ostaggi, mentre Israele libererà centinaia di prigionieri palestinesi che si trovano nelle sue carceri, ritirerà le truppe dalle aree più densamente abitate della Striscia di Gaza, permetterà ai civili di tornare nel Nord e consentirà a un numero adeguato di camion che trasportano aiuti umanitari di entrare nel territorio palestinese. Il ritiro totale delle truppe israeliane dalla Striscia avverrà poi in una seconda fase, durante la quale Hamas rilascerà gli altri ostaggi, quelli militari.
Il cessate il fuoco arriva dopo oltre 15 mesi di guerra israeliana su Gaza, che ha causato oltre 46mila morti. Secondo la rivista scientifica The Lancet i morti potrebbero essere più di 70mila.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
L’economia della Spagna era uscita malconcia dalla pandemia. Ora ha la migliore performance d’Europa grazie alle sue politiche progressiste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.
Il presidente russo risponde con un assenso molto cauto alla proposta statunitense di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni. E parla di “sfumature” di cui si dovrà discutere.
La Corte costituzionale ha estromesso il candidato di estrema destra Călin Georgescu dalle elezioni presidenziali della Romania, dopo aver già invalidato la sua vittoria di novembre.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
La città di Buriticupu, nel nord-est del Brasile, è in stato di emergenza perché si stanno aprendo enormi crateri. La causa è di origine antropica.