![Ferrara, inverno in bicicletta: alla scoperta delle meraviglie estensi e delle campagne](https://cdn.lifegate.it/z5zwT8b2EpckS2y6egVPLFUofkc=/470x315/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2024/12/img-20241014-wa0015.jpg, https://cdn.lifegate.it/XUBaxskK2qY1BR3OmjIASTHPv9Q=/940x630/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2024/12/img-20241014-wa0015.jpg 2x)
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Ordinabile da gennaio 2019, con l’Harley Davidson LiveWire il celebre marchio entra “rombante” nel mercato delle moto elettriche. Tutto quello che c’è da sapere.
Presentata in anteprima a Milano lo scorso novembre, durante Eicma 2018, la nuova Harley Davidson LiveWire ha definitivamente segnato lo spartiacque tra l’epoca del motore a combustione e quello elettrico. Il simbolo stesso del “rombo”, del motore “che canta”, dei cavalli che spingono, ha scelto di non perdere il treno della moto elettrica e portare sul mercato la sua versione di una due ruote a batterie. Sarà disponibile e pre-ordinabile con l’inizio del nuovo anno.
Leggi anche: Eicma 2018. Dalla prima Harley elettrica alla Vespa a zero emissioni. Le due ruote sono a una svolta
Totalmente trasformata da quel primo prototipo del 2014, quando la stampa internazionale scrisse fiumi di byte, oggi l’Harley Davidson LiveWire prende comunque ispirazione da quel prototipo. Infatti dopo anni di test da parte di motociclisti in ogni parte del mondo e dopo aver raccolto le loro opinioni sull’esperienza di guida e sulle caratteristiche del mezzo, a inizio 2019 la moto elettrica sarà pre-ordinabile, ance se non è ancora chiaro quale sarà il prezzo.
Visualizza questo post su InstagramPotenza istantanea nel momento in cui ruoti l’acceleratore ⚡ #LIVEWIRE #FindYourFreedom #FreedomMachine
A Milano è stato il vice presidente della società Marc McAllister a illustrare nel dettaglio le caratteristiche del telaio e le prestazioni del motore della Harley Davidson LiveWire: un baricentro abbassatto, telaio rigido in alluminio e sospensioni Showa regolabili ad alte prestazioni. La sospensione posteriore e anteriore, con diverse funzioni, comunicano tra di loro offrendo un controllo perfetto anche a basse velocità, grazie anche all’impianto frenante targato Brembo e dotato di Abs.
Secondo la casa di Milwaukee l‘autonomia delle versione elettrica dovrebbe aggirarsi intorno ai 160 chilometri, anche se c’è chi scrive che non supererà i 100. Ciò sarebbe dovuto alla volontà di non appesantire troppo la moto e mantenerne alta la manegevolezza. “Spinta dalla coppia istantanea di un motore tutto elettrico – scrivono dalla casa madre – la LiveWire è in grado di accelerare in maniera fulminea con un semplice giro della manopola dell’acceleratore, senza dover usare la frizione o dover cambiare marcia”.
La presa per la ricarica è rimasta dove un tempo c’era il serbatoio, ricordando così il vecchio rifornimento. Solo che in questo caso non si produrranno emissioni inquinanti. Ovviamente si è cercato di andare incontro anche agli amanti del famoso “rombo” del 2 cilindri a V: i tecnici che hanno lavorato al progetto avrebbero aggiunto una sorta di “rumore” che cresce all’aumentare della velocità, così da accontentare anche i più esigenti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Le compagnie ferroviarie negli Stati Uniti mirano a raddoppiare i passeggeri entro il 2040, un modello di riferimento per la transizione in Europa.
La marca californiana propone diversi modelli, da strada e da enduro, con un linea dedicata alla forze dell’ordine. E da quest’anno raddoppia l’autonomia: oltre 300 km in città.
Nei primi due talk organizzati da Autopromotec si è parlato di come, dietro l’auto, si celi un mondo (perlopiù invisibile) di piccole e grandi realtà che investono in innovazione e sostenibilità.
Mini fa un altro passo verso la transizione ecologica del marchio; come va e cosa offre la Aceman, elettrica compatta a metà fra Cooper e Countryman.
Progettata e realizzata a Torino, Country Lignea è la moto elettrica con telaio in legno. Un mix di innovazione e tradizione frutto dell’intuizione di un ingegnere forestale.
Mentre anche a ottobre le immatricolazioni auto calano, con l’elettrico fermo al 4%, l’offerta cresce, con modelli come Opel Grandland che offrono fino a 700 km di autonomia.
Il bike delivery, la consegna dell’ultimo miglio in bicicletta, rappresenta una valida soluzione per ridurre l’impatto ambientale nelle aree urbane.
A Firenze, i possessori di abbonamento al trasporto pubblico locale possono usare il bike sharing gratis. Una soluzione per ridurre le auto private in città.