
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Si chiama Hilarry Sedu, ha 32 anni, ha origini nigeriane ed è stato appena eletto all’Ordine degli avvocati di Napoli: “Un segnale importante in un momento in cui in Italia si alimenta odio sociale”.
Quando è stato eletto consigliere dell’Ordine degli avvocati di Napoli il 2 febbraio, Hilarry Sedu era ovviamente felice, ma non immaginava neanche di essere in qualche modo appena entrato nella storia. Poi, come ha scritto lui stesso su Facebook “qualche collega – per celebrare la mia vittoria – mi ha fatto notare di essere il primo avvocato di colore eletto in un ordine professionale”.
Sedu, avvocato penalista di 32 anni di origini nigeriane, è stato l’undicesimo candidato più votato tra quelli in lizza le per elezioni forensi della provincia napoletana con 1.205 voti, e dopo aver scoperto il primato appena raggiunto, si è lasciato andare a una riflessione interessante sulla lotta alle discriminazioni razziali: “Questa cosa ovviamente mi inorgoglisce ed obbligatoriamente mi conduce ad una riflessione”. Sedu ha ricordato che nell’America segregazionista, quando alle persone di colore la legge non consentiva di andare a scuola con i concittadini di pelle bianca, i neri si autofinanziarono fondando le università per gente afroamericana. Lift as you climb: era lo slogan delle black universities frequentata anche da Martin Luther King, precisamente il Morehouse college.
Lift as you climb (tradotto letteralmente portare su mentre si sale), significa portare in alto con sé gli altri membri della propria nel momento in cui si raggiunge un risultato di successo, fa notare Hilarry Sadu: “Ebbene amici miei, con l’elezione di un avvocato di colore, figlio di immigrati africani questa magnifica città, ancora una volta, ci ha insegnato che l’integrazione sociale passa attraverso la cultura ed il rispetto delle diversità come elemento costitutivo di qualsiasi democrazia”. L’insegnamento di questa elezione dunque, secondo l’avvocato Sedu, è che “la cultura non discrimina, si ‘contamina’ e si rigenera”. E che tutto questo non poteva che avvenire per la prima volta a Napoli perché Napule è mille culure” come cantava Pino Daniele.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
In attesa che intervenga il legislatore nazionale, ecco la prima iniziativa regionale per rispondere al vulnus sul sucidio medicalmente assistito.
La maggioranza ha respinto gli emendamenti al dl Giustizia che prevedevano più controlli sul loro funzionamento e provvedimenti per chi li manomette.
Un ricordo di Mauro Morandi, che è stato custode per oltre trenta anni dell’isola di Budelli, conducendo un’esistenza solitaria, in un piccolo fazzoletto di sabbia rosa nel Mediterraneo.
La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il quesito che chiede di dimezzare a 5 anni il tempo di attesa per i cittadini stranieri extracomunitari.
Per il rapporto sullo stato dei diritti in Italia, l’odio verso la comunità lgbtqia+ si sta aggravando: oltre i numeri, una testimonianza diretta.