La relazione di coppia si costruisce con l’attiva collaborazione di entrambe le parti, nella ricerca di una interazione in cui si possa crescere insieme nel reciproco rispetto della differenza.
Sognare di volare, cos’è il sogno di volare
Il sogno di volare: per alcuni assomiglia ad una lenta nuotata, per altri sono come dei salti senza peso. Quasi tutti lo abbiamo sognato almeno una volta
La psicanalisi e il sogno di volare
Per alcuni assomiglia ad una lenta nuotata, per altri sono come dei salti senza peso: quasi tutti hanno sognato almeno una volta di saper volare. La psicoanalisi, inutile dirlo, dà un’interpretazione sessuale di questo tipo di sogni. Comunque associati al piacere, più o meno pericoloso, con un controllo o senza. La lettura junghiana è più individuale: bisogna comprendere il contesto emotivo del sogno e del sognatore. Può trattarsi della rappresentazione simbolica di un momento esistenziale in cui ci si sente leggeri e potenti, ma anche senza stabilità e in balia delle correnti. Dipende dal tipo di associazioni che emergono durante il racconto o la scrittura del sogno.
Nel 1977, McCarley e Hobson, neurofisiologi e psichiatri, hanno applicato al processo onirico le moderne scoperte scientifiche, per scoprire che le ipotesi di Freud, basate su teorie obsolete, non hanno alcuna base credibile. Secondo i due ricercatori, il sogno consiste nell’attivazione autonoma e ciclica di una porzione cerebrale chiamata tronco encefalico, ad opera di un insieme di neurotrasmettitori. Quest’attivazione genera internamente delle informazioni sensoriali: immagini e sensazioni, del tutto casuali e motivazionalmente neutre. E’ poi la memoria a lungo termine ad attribuire ad esse dei significati, ed anche dei desideri e dei conflitti, ma in modo proiettivo, a posteriori.
Cosa causa il sogno di volare
E’ il sistema vestibolare, che regola il movimento coordinato degli occhi col capo, la postura e l’equilibrio, ad essere il responsabile del sogno di volare: la sua attivazione, autonoma e casuale, durante la fase REM, genera la sensazione così realistica di vertigine e altitudine, di mancanza di gravità. Senza bisogno di parlare di istinti inconsci emergenti. Resta però la possibilità di godersi e di dare un senso al volare, pur sapendo che siamo noi a fornirglielo. Lo stesso vale per il cadere (prima o poi si sogna anche quello): un impatto sconvolgente con la realtà, una minaccia all’Io che era salito troppo in alto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’ascesi obbedisce al principio della reciprocità: piego con l’autodominio la mia anima, affinché sia disponibile all’incontro con l’altro.
La meditazione di “Metta” o “Gentilezza amorevole” si caratterizza come uno stato mentale che promuove aspetti del benessere: premurosità, benevolenza, affetto, gentilezza amorevole.
Da Platone a Hillman vi sono filosofi e psicologi che sostengono che siamo chiamati a decifrare il codice della nostra anima, affinché possiamo cogliere con nitore il senso compiuto della nostra presenza nel mondo.
Pascal ci offre un’altra illuminante pagina sulla falsa felicità.
Fenomeno misterioso ed affascinante, l’evento sincronico collega per un istante il mondo del sogno e quello della veglia, lasciandoci sorpresi ma come benedetti dall’incontro.
Il secondo grado di evoluzione nella via dell’aria, porta al non-attaccamento.
Il cambiamento è un fenomeno continuo e naturale, e la capacità di adattamento consiste nel saper essere flessibili e assecondare il flusso della vita. Ma non è così semplice.
È lo stato di malinconia, quel vissuto psicologico che sperimentiamo di frequente nei momenti di “sosta”, di “arresto” nel corso della nostra vita.