
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Le aziende del Sol levante continuano a dettar legge e mostrano al mondo come produttività faccia rima con sostenibilità. E’ il caso di Honda che annuncia un importante riduzione delle emissioni.
Annunciato il nuovo obiettivo per il 2020: taglio
delle emissioni di CO2
del 30% per tutti i prodotti della casa nipponica.
Tagli necessari per affrontare al meglio la crisi energetica e
quella ambientale.
Già nel 2006 Honda aveva annunciato la
riduzione delle emissioni globali di CO2 derivanti dall’uso delle
sue
moto, auto e prodotti del 10%, rispetto ai
livelli del 2000, entro la fine del 2010. L’anno scorso l’obiettivo
è stato raggiunto da tutti i prodotti. Ora è tempo di
rilancio.
E, dall’apprezzato pragmatismo e senso pratico
tipico del Giappone, nasce il nuovo claim della campagna,
“Blue Skies for Our
Children” e il nuovo simbolo: una terra e un sole con
un cielo azzurro, acqua pulita e una terra verde e lussureggiante,
dove, come affermato dalla stessa casa nipponica, “le persone
possano godersi la vita”. La linea bianca nel mezzo rappresenta
invece una strada dove si realizza la libertà di
mobilità, mentre il cuore rappresenta il pensiero e la
passione di Honda nell’impegno a favore dell’ambiente.
Come opera in concreto Honda per raggiungere tale
traguardo? Ad esempio riducendo la produzione di rifiuti durante
tutto il ciclo produttivo e studiando nuovi modi di costruire,
diminuendo l’uso di materiali, che devono
poter essere riciclati una volta esaurito il loro utilizzo.
O ancora rivedendo tutta la logistica.
Il trasporto dei prodotti si sposta dove
possibile da gomma a rotaia e il packaging viene ridotto
utilizzando contenitori “a rendere”. Gli stessi fornitori (un’auto
è composta da 20/30 mila parti), devono seguire attente
prassi ambientali.
L’esempio più recente è il progetto
E-Kizuna,
avviato dall’azienda giapponese nella città di Saitama, che
servirà a costruire e testare il proprio sistema Honda Smart
Home. Una casa intelligente dotata di un sistema completo di
gestione dell’energia: dalla cogenerazione alimentata a gas, a
un’unità ad energia solare. Una casa che dovrà essere
in grado di produrre energia per l’uso di mezzi elettrici per la
mobilità familiare e che vedrà le emissioni di CO2
ridotte al minimo.
Ecco cosa significa fare business sostenibile.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.