Il concerto milanese per Gaza, un successo di pubblico e raccolta fondi, è stata la presa di posizione più forte contro il genocidio della scena musicale italiana.
Hot Tuna
Come consuetudine, il programma offerto è stato piuttosto ricco di proposte e nomi… tra questi, uno d’eccezione: gli Hot Tuna, in cartellone nella seconda serata del Festival, ultima del loro breve tour italiano. Nonostante nel nostro Bel Paese dei Comuni e delle Parrocchiette ben difficilmente le notizie riguardanti gli eventi culturali riescano a superare i
Come consuetudine, il programma offerto è stato piuttosto
ricco di proposte e nomi… tra questi, uno d’eccezione: gli Hot
Tuna, in cartellone nella seconda serata del Festival, ultima del
loro breve tour italiano.
Nonostante nel nostro Bel Paese dei Comuni e delle Parrocchiette
ben difficilmente le notizie riguardanti gli eventi culturali
riescano a superare i confini provinciali – Como e Varese distano
una trentina di chilometri, sarà mica normale che non se ne
sapesse a? – sabato 25 luglio circa 500 fans paganti più uno
– che sarei io – erano lì ad aspettarli, comodamente seduti
al riparo di una pregevole tensostruttura posta all’interno dei
Giardini Estensi.
A scaldare il pubblico è toccato alle suggestive
composizioni del talentuoso chitarrista varesino Luca Pedroni,
ispirate alla tradizione flat-fingerpicking e proiettate in una
dimensione sperimentale dal sapore new age, il quale ha poi ceduto
il palco agli Hot Tuna: Jorma Kaukonen, Jack Casady e Barry
Mitterhoff.
I primi due rappresentano un pezzo della storia del rock e non
necessitano di grandi presentazioni: nucleo storico della
formazione concepita inizialmente come costola dei Jefferson
Airplane, ne sono da sempre il cuore e il motore; quanto a Barry
Mitterhoff, benché li frequenti ormai da tempo, è un
acquisto relativamente recente e merita una piccola
introduzione… musicista di spicco della nuova scena
bluegrass, eclettico e curioso, ha militato in innumerevoli
formazioni, dimostrando una particolare attrazione per quelle
“progressive” e aperte alle contaminazioni tra generi. Esempi in
questo senso ci vengono dalla sua collaborazione con Margot
Leverett and the Klezmer Mountain Boys, in cui musica bluegrass e
klezmer divengono una cosa sola, o da quelle con Hollywood e le
colonne sonore scritte, tra gli altri, per registi come Joel ed
Ethan Coen.
Tornando al concerto, il brano d’apertura è “Blue
Railroad Train”, da “Blue Country Heart”, e con esso la platea
è guidata in un’escursione di circa due ore lungo le radici
della tradizione americana… la scaletta comprende classici di
Lightnin’ Hopkins e del Rev. Gary Davis, come pure composizioni
originali che ripercorrono l’intera carriera di Kaukonen: da
“Izze’s Lullaby”, la delicata ninna nanna regalata alla figlia e
inclusa nel suo ultimo “River of Times”, a “Embryonic Journey”,
tratta da “Surrealistic Pillow” dei Jefferson Airplane e cui
è affidato il commiato.
La voce di Kaukonen non risente del peso degli anni, la sua
chitarra nemmeno. Jack Casady sfoggia il Signature Bass al quale ha
dato il nome, da lui stesso sviluppato in compagnia degli ingegneri
Epiphone, Mitterhoff si alterna tra il mandolino e un’insolita
chitarra tenore, strumento a quattro corde assai in voga negli anni
’30 e ’40.
Gli elementi portanti della musica degli Hot Tuna restano il legame
con la tradizione country blues e l’improvvisazione, grazie al
sorprendente affiatamento Casady e Kaukonen sanno scambiarsi
continuamente il ruolo di solista e accompagnatore, sino a
intrecciarsi e fondersi in un tutt’uno compatto e indissolubile.
Mitterhoff prende parte al gioco con estrema naturalezza e il suo
contributo risulta fondamentale specialmente nelle parti
strumentali, per la capacità che gli è propria di
esaltare le potenzialità melodiche del mandolino.
Una lezione di stile, quella degli Hot Tuna, che non manifestano
alcuna propensione a ostentare virtuosismi o trucchetti per
ingraziarsi il pubblico… dalla loro hanno sincerità,
conoscenza e passione, e tanto basta a far la differenza. Almeno,
stando al calore degli applausi coi quali sono stati
ricambiati.
Questa la scaletta completa del concerto:
1. Blue Railroad Train
2. Nobody Knows You When You’re Down and Out
3. I’ll Let You Know Before I Leave
4. How Long Blues
5. Let Us Get Together Right Down Here
6. Come Back Baby
7. Nashville Blues
8. Genesis
9. I Know You Rider
10. Izze’s Lullaby
11. Been So Long
12. 99 Years Blues
13. Hesitation Blues
14. I am the Light of this World
15. Mann’s Fate
16. Embryonic Journey
Varese, 25/07/2009 ©Massimo Baraldi
www.massimobaraldi.it
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I Massive Attack hanno chiuso l’edizione 2024 del Todays festival con uno show unico, dove la musica si è mescolata alla mobilitazione politico-sociale.
Dopo quasi quindici anni, il sogno dei fan si realizza: i fratelli Gallagher hanno fatto pace, gli Oasis tornano a suonare insieme.
Quello di Taylor Swift è un fenomeno che sembra non esaurirsi mai. Ma che eredità ci lascerà la cosiddetta Swiftonomics?
Long Story Short è il nuovo Ep dell’artista italopalestinese Laila Al Habash. L’abbiamo incontrata per parlare di musica, attivismo e del genocidio nella Striscia di Gaza.
Il provvedimento punta a conformare la musica “alla mentalità cecena”. Ma non è chiaro come verrà applicato.
“Sulle ali del cavallo bianco” è il nuovo album di Cosmo, a tre anni dall’ultimo. Un periodo in cui il musicista di Ivrea è cambiato molto, tranne su un punto. La voglia di lottare per i diritti civili.
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).