
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Nasce HowToCompost, la prima certificazione per facilitare il riconoscimento da parte dei consumatori degli imballaggi compostabili.
Riciclare è un’azione virtuosa e fondamentale per preservare le risorse naturali e contrastare l’inquinamento e gli sprechi. Talvolta ci capitano però tra le mani materiali che non sappiamo con certezza dove gettare, per aiutarci in queste evenienze e facilitare lo smaltimento è nata negli Stati Uniti la certificazione How2Compost.
Il programma di etichettatura How2Compost è stato sviluppato per facilitare le operazioni di compostaggio dalla Sustainable Packaging Coalition (Spc), gruppo istituito dall’organizzazione no-profit GreenBlue per contrastare il problema ambientale degli imballaggi. How2Compost è un marchio impresso sulle confezioni dei prodotti che informa il consumatore che l’imballaggio che ha tra le mani è compostabile, offre inoltre indicazioni adeguate per il compostaggio e altre informazioni, come le aree deputate allo smaltimento dei rifiuti.
How2Compost è un’estensione del programma How2Recycle, sistema di etichettatura che offre informazioni sulla riciclabilità dei materiali con cui si realizzano gli imballaggi, fornendo istruzioni chiare ai consumatori. Questi sistemi di etichettatura di nuova generazione, di facile comprensione, consentono un migliore recupero degli imballaggi e di conseguenza un minore spreco.
“Abbiamo lavorato diligentemente nel corso degli ultimi due anni per realizzare la certificazione How2Compost – ha spiegato Anne Bedarf, manager della Sustainable Packaging Coalition. – How2Compost è pronta a fornire un importante strumento educativo per i consumatori, sia sul riciclaggio che sul valore di questo processo. Sappiamo che la maggior parte dei consumatori vuole fare la cosa giusta, ha solo bisogno di indicazioni chiare su come farlo”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.