
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
I tarabusi, che hanno il suono più forte di tutti gli uccelli in Inghilterra, stanno avendo una “grandiosa stagione”, registrando un aumento positivo di individui in natura.
In Inghilterra, l’uccello conosciuto con il nome di tarabuso è famoso per avere il canto più forte degli uccelli di tutto il Paese. Può essere udito fino a quasi cinque chilometri di distanza. Si tratta di un uccello migratore piuttosto raro, che appartiene alla famiglia degli Ardeidi, quella degli aironi, ed è molto elusivo nonostante le dimensioni non troppo ridotte. Questo perché riesce a mimetizzarsi molto bene grazie al colore simile a quello dei giunchi, tra i quali si nasconde.
È durante la stagione dell’accoppiamento che il maschio emette un suono inconfondibile, simile a uno scoppio, per richiamare e attrarre possibili compagne. Questo suono è quello che aiuta gli scienziati a studiare la loro presenza e a contare il numero di individui. Negli anni passati, però, questi suoni si sono fatti più radi e meno forti. Con la scomparsa del loro habitat causata dall’innalzamento del livello dei mari, infatti, stanno sparendo anche loro.
Ma la buona notizia c’è: i dati relativi all’ultima stagione dell’amore mostrano un aumento del 24 per cento di esemplari nel 2023 rispetto al censimento di cinque anni prima. Un “boom” di esemplari secondo i ricercatori. “Sentire tanti richiami forti in questo periodo dell’anno nella riserva è un segno che il nostro lavoro sta dando i suoi frutti, ed è confortante sapere che continua ad attirare sempre nuovi uccelli”, hanno affermato.
Per questo è importante che gli habitat adatti alla loro riproduzione vengano protetti, anche nelle aree più interne, per far sì che i canti d’amore continuino a risuonare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.