
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il cielo che ci accompagna verso l’inverno si riempie di magia, grazie agli storni. Perché avvengono queste coreografie?
In questo periodo che ci accompagna verso l’inverno il cielo si riempie di magia. Immersi nei colori infuocati dei tramonti danzano armoniosi stormi di uccelli. Anche al sorgere del sole questi stormi si alzano in cielo e creano forme enormi e svariate. Sono gli storni (Sturnus vulgaris), passeriformi lunghi circa 20 centimetri, con il piumaggio nero lucente, in estate, più scuro in inverno.
Franco Battiato cantava:
Volano gli uccelli volano–nello spazio tra le nuvole–con le regole assegnate–a questa parte di universo…
Si potrebbe pensare che anche questi stormi di storni siano organizzati e condotti da uno o più individui, perché queste coreografie sono degne dei migliori spettacoli di danza. Non è così. Questo show non è diretto da nessuno, ma ognuno si adegua al suo vicino.
Non essere catturati dai predatori, come il falco pellegrino, è la regola principale. Da qui che nasce tutto. Ogni storno impara ovviamente a non collidere con un altro. Così, quando sono a stretto contatto, uno si allontana. Allontanandosi esce dal gruppo e diventa una facile preda. Quindi, per non essere catturato, ritorna all’interno del gruppo, cercando di infilarsi nel centro. Immaginate questa molla per centinaia di migliaia di individui, il risultato è magico.
In questo periodo dell’anno sono così numerosi perché, alle popolazioni già presenti , si uniscono quelle del nord Europa che raggiungono climi più caldi. Per questo motivo, a partire da settembre, si ha il picco della migrazione e si contano milioni di individui.
Perché vivendo nelle grandi città devono fare i pendolari per andare a mangiare. Si spostano ogni mattina verso le campagne, per raggiungere i campi dove banchettano, per poi far ritorno alle città al calar del buio. Le città sono ambienti perfetti per la loro stabilizzazione. Pali della luce e grandi alberi sono i posti migliori per riposarsi e riscaldarsi durante l’inverno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.