La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
I polpi utilizzano i rifiuti come rifugi
Alcuni ricercatori hanno analizzato le fotografie subacquee per comprendere come i polpi sfruttino i rifiuti presenti sul fondale marino per nascondersi.
- I polpi generalmente si nascondono sul fondale marino per sfuggire ai predatori.
- L’inquinamento del fondale ha fatto sì che i polpi si adattassero ad utilizzare i rifiuti come rifugio.
Come ben sappiamo, i polpi sono animali molto intelligenti. Per questo motivo, gran parte degli studi e delle ricerche riguardanti le neuroscienze e il comportamento animale li hanno come soggetto. Hanno fatto parte della mitologia, basti pensare al temibile kraken. Non solo, sono anche belli da fotografare. È proprio su quest’ultimo concetto che si è basata questa nuova ricerca, con la quale è stato osservato come i polpi utilizzano i rifiuti presenti sul fondale marino.
I rifugi naturali stanno scomparendo e i polpi si adattano
Partiamo dall’inizio. Un comportamento molto comune nei polpi è quello di evitare la predazione nascondendosi in rifugi presenti sul substrato, dove rimangono per molto tempo. Anche le femmine scelgono accuratamente il nascondiglio per deporre le uova, poiché una scelta azzeccata inciderà profondamente sul successo riproduttivo dell’individuo.
Nel corso degli anni sono stati ampiamente documentati polpi che utilizzano rifugi artificiali, per capirci: spazzatura. Purtroppo, questo utilizzo sembra essere in aumento poiché i rifugi naturali stanno scomparendo. Questi “nuovi” ripari come bottiglie, lattine e simili possono rappresentare un possibile vantaggio; tuttavia, espongono i molluschi a metalli pesanti e sostanze chimiche nocive.
In che modo i polpi utilizzano i rifiuti presenti sul fondale
In uno scenario del genere, la citizen science è stata fondamentale. Come accennato precedentemente, le foto ai polpi sono molto in voga. Infatti, per svolgere questo studio sono stati analizzati scatti e video recuperati online, realizzati da fotografi subacquei più o meno professionisti. I ricercatori hanno così ottenuto 261 immagini e sono riusciti a identificare otto generi e 24 specie di polpi bentonici che interagiscono con i rifiuti.
Per quanto riguarda i materiali osservati nelle immagini, il vetro è risultato quello più comune (41,6 per cento), seguito da plastica (24,7 per cento) e metallo (17,6 per cento). Le interazioni sono state delle più disparate, ma principalmente i rifiuti sono stati utilizzati come nascondiglio, ad esempio i polpi si rifugiavano all’interno di bottiglie di vetro o si nascondevano sotto tappi di plastica.
La capacità adattiva di questi animali
Secondo i ricercatori, questo fatto dimostra una grande capacità adattativa dei polpi che, nonostante la perdita dei loro rifugi naturali, sono riusciti a sfruttare ciò che l’ambiente offre attualmente. Hanno mostrato, oltretutto, una predilezione verso gli oggetti intatti, non rotti, così come quelli più scuri e opachi.
Una sconfitta di tutti
Questa ricerca però non deve essere vista come un successo, anzi, è una sconfitta. Una sconfitta di tutti. I rifiuti che ormai ricoprono il letto del mare hanno sostituito gli elementi naturali, e così anche gli animali si sono adattati ad utilizzarli. Le conchiglie sono state sostituite dalle bottiglie di vetro. Tutto ciò fa capire come la gestione dei rifiuti, il miglioramento dei materiali, le politiche pubbliche e la sensibilizzazione delle persone siano misure fondamentali da attuare per ridurre l’impatto dei rifiuti sugli ecosistemi marini e non solo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.
La Cop16 di Cali, in Colombia, è stata sospesa per il mancato raggiungimento del quorum necessario per lo svolgimento della plenaria finale. Tempi supplementari a Roma, nel 2025, sperando che le parti trovino le risorse per tutelare la biodiversità.
Si tratta di un’area di 202 chilometri quadrati nata grazie agli sforzi durati 16 anni delle comunità locali e nazionali a Porto Rico.
Ha 300 anni e può essere visto persino dallo spazio. È stato scoperto nel Triangolo dei Coralli grazie a una spedizione della National Geographic society.
La Cop16 sulla biodiversità si conclude con pochi passi avanti. Cosa resta, al di là della speranza?
Si è conclusa il 2 novembre la Cop16 sulla biodiversità, in Colombia. Nonostante le speranze, non arrivano grandi risultati. Ancora una volta.
Tre puntate speciali di News dal Pianeta Terra per parlare del legame tra biodiversità e transizione energetica, con il supporto di A2A.
In Scozia la popolazione selvatica di gallo cedrone conta ormai solamente 500 individui, per questo è stato avviato un piano per salvarla