
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Una nuova ricerca sostiene che i veicoli elettrici siano meno impattanti dei motori termici, sotto tutti i punti di vista e a lungo termine.
Un’analisi di Rystad energy sostiene che i veicoli elettrici a batteria (Bev) sono più sostenibili dei veicoli a motore endotermico, anche considerando l’intera filiera di produzione e il ciclo di vita del veicolo sul lungo termine. Nonostante le emissioni più elevate nel processo di fabbricazione dei veicoli elettrici, per via dei materiali contenuti nelle batterie, il vantaggio in termini di impatto ambientale dei veicoli Bev durante l’intero arco di vita è inequivocabile.
Rystad energy è una società indipendente di ricerca energetica con sede a Oslo, Norvegia. La sua ricerca mostra come i veicoli elettrici contribuiscono al massimo alla metà dell’equivalente di anidride carbonica (CO2e) delle auto diesel o benzina durante il loro ciclo di vita, indipendentemente dal paese di utilizzo. Nello studio viene presa in considerazione ogni fase del processo di produzione e del funzionamento del veicolo, dalla carrozzeria al motore (non vengono invece considerati eventuali impatti sociali e umanitari associati alla produzione, come ammette il rapporto stesso).
Anche nei paesi in cui la rete elettrica è dominata dai combustibili fossili, le auto alimentate a batteria emettono meno CO2 rispetto alle auto con motore a combustione interna (Ice). Infatti, la ricerca prevede uno scenario di base in cui vengono considerati i veicoli in diversi contesti. Per esempio, un veicolo elettrico in Cina, nei prossimi 20 anni, emetterà circa 39 tonnellate di CO2e contro quasi 85 tonnellate di un veicolo Ice. Il dato è calcolato una distanza media percorsa di 19mila chilometri annui.
La differenza negli Stati Uniti – dove la distanza media percorsa è di 23mila chilometri – è ancora più marcata. Qui, un veicolo Bev emette 42 tonnellate di CO2e nel corso della sua vita, il 58 per cento in meno rispetto a un veicolo a benzina o diesel che emette più di 100 tonnellate.
Nel 2022 in Cina sono stati venduti 5 milioni di Bev, contro 17 milioni di auto Ice. Supponendo che ciascuno di questi Bev emetta 39 tonnellate di CO2e nel corso della sua vita e che un Ice emetta 85 tonnellate di CO2e, le vendite Ice emetterebbero 1,4 miliardi di tonnellate di CO2e in totale, mentre i Bev venduti aggiungerebbero circa 200 milioni di tonnellate di CO2e all’ambiente. Se gli stessi 5 milioni di Bev cinesi fossero invece stati Ice, le emissioni aggiuntive sarebbero state di circa 430 milioni di tonnellate di CO2e. Pertanto, si può dire che i Bev comportano una riduzione delle emissioni del ciclo di vita di 230 milioni di tonnellate di CO2e – quasi il 14 per cento delle emissioni totali delle autovetture. Un’analisi simile negli Stati Uniti mostra che questa cifra è pari a 25 milioni di tonnellate di CO2e.
Nel caso dei veicoli a motore termico, le emissioni legate all’estrazione, raffinazione e combustione di combustibili fossili contribuiscono per circa il 90 per cento sul totale delle emissioni prodotte dal veicolo. Naturalmente, la ripartizione delle emissioni durante la vita di un veicolo alimentato a batteria è direttamente legata al suo consumo di elettricità e al modo in cui tale energia viene generata. Considerando una produzione di elettricità fornita da fonti rinnovabili, le emissioni legate al funzionamento dei veicoli elettrici scenderebbero dell’86 per cento rispetto agli Ice.
Il mix energetico di un paese svolgerà un ruolo significativo nel determinare la rapidità con cui è possibile ottenere la riduzione delle emissioni quando si passa ai Bev. Mentre i veicoli Ice diventano più pesanti in termini di emissioni man mano che invecchiano, i Bev emetteranno meno nel corso degli anni man mano che la produzione di energia diventa più ecologica. Ad esempio, nello scenario di base di Rystad, che prevede lo sviluppo della rete elettrica statunitense, le auto alimentate a batteria emetteranno solo il 14 per cento delle emissioni equivalenti a quelle di un’auto a benzina o diesel nel 2041.
“Nel complesso, i veicoli elettrici a batteria rappresentano chiaramente la tecnologia giusta per ridurre le emissioni nel settore dei trasporti. Il passaggio a un Bev ridurrà le emissioni a lungo termine nonostante un maggiore impatto ambientale all’inizio della vita del veicolo”, è il commento di Abhishek Murali, analista di Rystad energy. Insomma, i veicoli elettrici sono i veicoli della transizione energetica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.