
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
I campi elettromagnetici sono parte fondamentale del mondo naturale e sono alla base del funzionamento di molti apparecchi di uso comune.
Esistono campi elettromagnetici naturali e artificiali. Determinati
tipi di suolo, di roccia, di correnti d’acqua sotterranea, danno
forma a campi elettromagnetici naturali. Anche la luce, per
esempio, è un’onda elettromagnetica naturale. Invece
dispositivi come le antenne per le radiotrasmissioni, creano campi
elettromagnetici artificiali. Esse emettono onde elettromagnetiche
che vengono poi captate da una seconda antenna (per la radio, la
televisione, la telefonia cellulare, ecc.).
Un campo elettrico è una regione di spazio dove si
manifestano forze sulle cariche elettriche, dando origine, se le
cariche sono libere di muoversi, a correnti elettriche.
L’intensità del suo campo si misura in “volt/metro”
(V/m).
Un campo magnetico è una regione di spazio dove si
manifestano forze sui di poli magnetici e sulle correnti elettriche;
anche il campo magnetico è in grado di generare correnti nei
materiali conduttori, poiché determina in essi un campo
elettrico indotto.
L’intensità del campo magnetico si misura in “tesla” (T).
Essendo questa un’unità di misura molto grande, si
utilizzano spesso i sottomultipli “millitesla” (mT) e “microtesla”
(µT) e “nanotesla” (nT).
Sono numerosi i parametri che permettono di descrivere le
caratteristiche fisiche dei campi, in particolare l’ampiezza
(che è una misura della intensità delle forze
prodotte dai campi) e la frequenza (che indica quanto
rapidamente l’ampiezza varia nel tempo), che si misura in “hertz”
(Hz).
La luce, per esempio, è un’onda di alta frequenza, i raggi X
e i raggi gamma, ad esempio, sono onde di altissima frequenza,
mentre le microonde sono di bassa frequenza e di frequenza ancora
più bassa sono le onde radio.
Quando un organismo biologico (per esempio un individuo) si trova
in un campo elettrico o in un campo magnetico, ha inevitabilmente
luogo una interazione tra le forze dei campi e le cariche e
le correnti elettriche presenti nei tessuti dell’organismo che, in
particolare alla basse frequenze, sono in linea di massima dei
buoni conduttori.
Come conseguenza dell’interazione, all’interno dell’organismo
vengono indotte grandezze fisiche (campo elettrico, campo
magnetico, densità di corrente) legate alla intensità
ed alla frequenza dei campi, alle caratteristiche dell’organismo ed
alle modalità di esposizione.
Il risultato della interazione è sempre un effetto,
inteso come “deviazione delle condizioni dei tessuti dalla
precedente condizione di equilibrio”.
Quando i normali meccanismi di compensazione di cui ogni organismo
dispone sono in grado di annullare la perturbazione, ripristinando la
condizione di equilibrio, si parla di “effetto indifferente”; se
questo non avviene, l’effetto diviene “manifesto” e può in
linea di massima essere “benefico” se (almeno in qualche
particolare condizione) procura un vantaggio all’organismo, oppure
“avverso” se gli procura un danno; se questo permane anche
dopo aver interrotto l’esposizione, parleremo di “danno
permanente”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.