Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
I rimedi curativi dei Maori
Un popolo straordinario che possedeva una buona conoscenza della flora nativa e di quella che oggi viene definita medicina naturale, sono i maori
Il regno vegetale dal quale i Maori potevano attingere era così ricco e vario che presto impararono a riconoscere caratteristiche e proprietà terapeutiche di moltissime piante. Ma anche nella loro cultura, il respiro del mondo naturale si confondeva con la superstizione.
La medicina Maori
Ogni malattia, infatti, aveva due cause: una dovuta ad un’azione compiuta nel passato che spesso era da imputare alla violazione del tapu (tabù) o di qualche legge tribale; l’altra era l’effetto di un incantesimo ai danni del malato. Quest’ultima altro non era che l’esistenza, nella parte inferma, di spiriti maligni ognuno dei quali aveva il controllo di una zona del corpo. Era così che Titi provocava malattie respiratorie, Rongomai e Taparitapua causavano la tisi e la lebbra, Titihai infliggeva dolori agli arti inferiori e Tu-Tangata-Kini scatenava violente coliche. A seconda della colpa commessa essi infierivano impietosamente sul malato. I sacerdoti, quindi, disponevano di due rimedi: uno spirituale, o Karakia (preghiere), e l’altro materiale, con la somministrazione di erbe medicinali.
Rimedi naturali Maori
Molto usato era un decotto di foglie di Hokehoke (hartighsia spectabilis) dal sapore forte e amaro, apprezzato per le sue proprietà curative e tonificanti. Sempre con le stesse foglie si otteneva un infuso che arrestava la secrezione del latte nelle donne che avevano perduto i neonati. Decotti di Pua, Ruruhau, Nani e di Toru erano usati per malanni di lieve entità (febbre, raffreddore). Per liberarsi del mal di denti i maori masticavano la radice di Kawakawa (piper Excelsum). Su ferite da trauma (distorsioni, slogamenti, fratture) venivano applicati impacchi di foglie di Harakeke (formium tenax) e radici di Rengareuga riscaldate al fuoco. Fra le tante varietà di formio venivano raccolti i fiori di quello di colore rossiccio per ricavarne una sostanza dolce molto simile al miele, prediletta dai bambini ma usata anche come ottimo ricostituente. Infine, le numerosissime sorgenti minerali, sulfuree e i fanghi termali erano un antidoto ai malanni di tipo reumatico, paralisi, sciatiche, gotta e malattie della pelle.
di Maurizio Torretti
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.
Quando il paesaggio si copre di neve, il cantone svizzero del Vallese diventa una perfetta meta invernale, dove muoversi sci ai piedi o con i mezzi pubblici che raggiungono le vette più elevate.
La città ligure unica tra le italiane nella guida Best in Travel 2025. Tra le migliori destinazioni anche Osaka e Tolosa
Viaggio nelle sabbie del deserto egiziano, fra templi, rotte carovaniere e battaglie storiche. Navigando verso sud tra i misteri della civiltà nubiana.
L’obiettivo dell’hotel Populus è compensare le emissioni di CO2 del 500 per cento attraverso operazioni eco-friendly. Ma è davvero così green?
Indigena, africana e portoghese. Questa è la triplice anima dello sconfinato paese sudamericano, da scoprire fra meraviglie della natura e paesaggi culturali.
In Svizzera, il Vallese è una meta da vivere anche in autunno, tra sport e relax, ammirando lo spettacolo del foliage.
Pensata per incentivare i turisti a godere dei vasti spazi aperti del paese, ora viene criticata perché favorirebbe anche il loro “abuso”.