
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
I thang-ka, insieme alle pitture murali e alle miniature dei testi sacri, rappresentano gli elementi fondamentali dell’arte pittorica tibetana.
Il termine thang-ka, letteralmente “arazzi”, viene impiegato per
indicare un’immagine dipinta, ricamata o composta, su tessuto.
Esistono due tipi di thang-ka: quelli facilmente trasportabili, che
sono solitamente fissati su tele di broccato e arrotolati tra due
bastoni e quelli delle dimensioni di un grosso edificio, che
vengono aperti in occasione delle festività.
Trattandosi di artefatti destinati al culto e alla meditazione, il
loro sviluppo e popolarità sono andati di pari passo con la
diffusione del Buddismo tantrico in Tibet.
Ogni immagine rappresentata nei thang-ka possiede un valore
simbolico ben definito e ciascun dettaglio viene ad assumere un
preciso significato all’interno dell’insieme iconografico.
I colori, le proporzioni, gli atteggiamenti, i gesti e gli
attributi devono rigorosamente corrispondere agli insegnamenti
forniti dai testi rituali.
Tra i soggetti più frequenti nei thang-ka si distinguono: le
immagini di alcune divinità circondate dai maestri religiosi
che ne hanno diffuso il culto, i ritratti idealizzati di celebri
Lama appartenuti alle diverse sette e numerose scene che descrivono
le vite di esseri illuminati: i Bodhisattva e i Buddha.
Gabriela Manzella
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.