
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
IBM e National Geographic collaborano insieme a un rivoluzionario studio genetico, per capire come l’umanità abbia popolato il pianeta.
Il Genographic Project si basa su una
collaborazione quinquennale e utilizzerà sofisticate analisi
informatiche e di laboratorio di campioni di DNA
forniti da centinaia di migliaia di persone – dalle popolazioni
indigene fino al grande pubblico in genere – per capire come
è stata popolata la Terra.
Un team di scienziati internazionali e ricercatori IBM
raccoglierà campioni genetici, analizzerà i risultati
e comunicherà i dati relativi alle origini
genetiche dell’uomo moderno.
Il progetto dovrebbe rivelare importanti dettagli sulla
storia migratoria umana e favorire una nuova
comprensione delle connessioni e delle differenze che
caratterizzano la specie umana.
“Poter utilizzare la genetica per colmare le lacune, in termini
di nostra conoscenza, della storia umana è un vero e proprio
sogno dell’antropologia”, ha dichiarato il responsabile del
progetto, Spencer Wells.
“Il nostro DNA ha in sé una storia condivisa da tutti.
Nei prossimi cinque anni potremo decifrare questa storia che oggi
corre il rischio di essere perduta dal momento che i popoli migrano
e si combinano a un ritmo superiore rispetto al passato”.
Il database pubblico che ne scaturirà,
conterrà una delle più grandi raccolte di
informazioni genetiche umane mai assemblate finora e servirà
da risorsa per scienziati genetici, storici e antropologi.
Il Genographic Project si basa su tre componenti:
Fonte: IBM
News
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.