
Oltre 65 millimetri di pioggia in un’ora, strade allagate, 80 persone evacuate: e Legambiente parla di disastro climatico. A cui dobbiamo abituarci.
Alcuni esponenti del mondo imprenditoriale hanno unito le forze per collaborare a un progetto senza precedenti a sostegno della difesa ambientale, rendendo pubblici moltissimi brevetti innovativi e con valore ecologico.
La disponibilità dei brevetti resi pubblici da IBM, Sony e Nokia
stimolerà ricercatori, imprenditori e società a creare,
applicare e sviluppare i propri prodotti, processi e servizi, sia
destinati al consumatore finale che alle industrie, seguendo
metodologie che difendono e conservano l’ambiente.
I brevetti raccolti nell'”Eco-Patent Commons“
presentano innovazioni rivolte alla tutela
ambientale o nuove metodologie per processi produttivi o
imprenditoriali in cui la soluzione offre benefici di carattere
ecologico.
Per esempio, una società può
presentare un brevetto per un processo manifatturiero che riduce la
produzione di rifiuti pericolosi o il consumo di
energia o di acqua o una soluzione per sistemi logistici o di
approvvigionamento che riduce il consumo di carburante.
Per entrar a fare parte dell??Eco-patent Commons? ci si impegna
a:
?L??Eco-Patent Commons? fornisce alle imprese
un?opportunità unica per cominciare a
cambiare le cose condividendo le innovazioni e le soluzioni a
supporto dello sviluppo sostenibile? ha detto Bjorn Stigson,
presidente di WBCSD. ?Offre anche spunti per identificare aree di
interesse comune e avviare nuovi rapporti di collaborazione per
rafforzare ulteriormente lo sviluppo delle tecnologie
brevettate.?
La partecipazione all?iniziativa ?Eco-Patent Commons? è
aperta a tutti i privati e a tutte le aziende e l?organizzazione
provvederà a valutare l?idoneità dei brevetti
offerti.
Fonte:
IBM News
Per approfondire (in inglese):
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Oltre 65 millimetri di pioggia in un’ora, strade allagate, 80 persone evacuate: e Legambiente parla di disastro climatico. A cui dobbiamo abituarci.
Un incendio sta devastando l’Isola Amsterdam, nell’Oceano Indiano, che ospita fauna e flora uniche e una base scientifica di particolare importanza.
Cittadini e associazioni si mobilitano contro il progetto di ingrandimento dell’inceneritore Ecowatt di Castiraga Vidardo.
Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che dichiara guerra alle cannucce di carta e chiede di ricominciare a usare quelle di plastica.
Il ritrovamento di quattro esemplari avvelenati riapre il dibattito sulle strategie della Provincia autonoma, ma anche sul declassamento del lupo.
Il 71 per cento dei capoluoghi oggi supererebbe i nuovi limiti europei per polveri sottili Pm10 in vigore dal 2030, a Frosinone e al nord è emergenza.
Le autorità della Nuova Zelanda hanno concesso al monte Taranaki, sacro per la popolazione maori, gli stessi diritti degli esseri umani.
La Corte europea dei diritti dell’uomo dà 2 anni all’Italia per mettere in campo una strategia nazionale per risolvere un problema noto da oltre 20 anni.
Potrebbero essere addirittura 5mila le tonnellate di carburante riversate nel mar Nero da due petroliere russe, travolte da una tempesta il 15 dicembre.