Ibrido ed elettrico: boom di vendite in Italia. E l’Europa supera gli Stati Uniti
Sono 55mila le vetture ecologiche immatricolate da gennaio a luglio 2018 nel nostro Paese, il 33,1 per cento in più rispetto al 2017, mentre le vendite di ibrido ed elettrico in Europa hanno superato quelle negli Usa.
Se da un lato la maggior parte delle case automobilistiche sta investendo nella produzione di vetture sempre più ecologiche, dall’altro i consumatori stanno rispondendo positivamente a questa rivoluzione orientando sempre più spesso i loro acquisti verso tecnologie pulite. In Italia, come ha rilevato un’analisi dell’Unione europea delle cooperative Uecoop su dati Unrae, da gennaio a luglio 2018 le vendite di auto ibride ed elettriche sono aumentate del 33,1 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con oltre 55 mila veicoli immatricolati, pari a più dell’80 per cento di tutti quelli venduti nell’intero 2017.
Attenzione all’ambiente e vantaggi in città
Pur rappresentando solo il 5,6 per cento rispetto al totale del milione e 282 mila auto immatricolate nei primi sette mesi dell’anno, la tecnologia ibrida e quella che unisce l’ibrido all’elettrico sono le tipologie che registrano una crescita maggiore nelle vendite. Tra le motivazioni che spingono ad acquistare un’auto ecologica ci sono maggiore consapevolezza e responsabilità verso le problematiche ambientali, ma anche la possibilità, con vetture del genere, di entrare nelle zone a traffico limitato della città o di accedere a parcheggi riservati.
Guardando all’Europa, una ricerca della società di analisi Ev-Volumes evidenzia come nel Vecchio Continente la vendita di auto ibride ed elettriche abbia superato per unità quella negli Stati Uniti, ovvero 195mila vetture immatricolate da gennaio a luglio 2018 (+42 per cento rispetto all’anno precedente) contro le 122 mila degli Usa. Il Paese che guida la classifica degli acquisti ecologici è la Norvegia, mentre la crescita più significativa è stata registrata in Germania. Si prevede poi che il mercato si espanderà rapidamente in Danimarca, Finlandia e Olanda.
Da sempre sinonimo di auto ibride e ora anche di ibride plug-in, è la casa automobilistica giapponese Toyota. Secondo un’indagine eseguita in Germania da Progenium sulla positività delle varie case automobilistiche, nella percezione del campione di intervistati, il brand viene identificato come quello con la clientela più attenta all’ambiente. Non solo. Sulla base delle interviste effettuate, risulta che Toyota viene associata agli automobilisti dall’atteggiamento positivo e mai arrogante.
Con Milano continua la scia delle città che dicono no alle auto inquinanti in favore di mezzi ecologici, dalle vetture private ai mezzi pubblici, al car sharing. E, come mostra il City Mobility Index, le nuove tecnologie diventano fondamentali per affrontare le sfide future di mobilità nei centri sempre più popolati.
Le auto elettriche e ibride rappresentano il 52% delle immatricolazioni del 2017. E il Paese scandinavo si avvicina sempre più all’obiettivo fissato per il 2025 quando scatterà lo stop a benzina e diesel.
Le due case automobilistiche giapponesi hanno firmato un accordo con Denso per costituire una nuova società che si occuperà di ricerca e sviluppo per entrare nel mercato delle auto elettriche.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Possedere un’auto ecologica fa bene all’ambiente e al portafoglio: tra conferme, novità (e qualche passo indietro), ecco le iniziative di Regioni e Comuni per il 2016.