
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il testo ha lo scopo di inserire nell’agenda politica misure concrete per la decarbonizzazione e il passaggio all’utilizzo di fonti di energia rinnovabili e pulite come l’idrogeno per le auto.
Una proposta di legge di iniziativa popolare sulla transizione energetica per l’Italia: è stata presentata lo scorso gennaio durante un convegno nella sala Isma del Senato organizzato dalla Fondazione H2U The Hydrogen University e da Maurizio Buccarella, vice presidente del Gruppo misto del Senato, con il patrocinio dell’Anci (Associazione nazionale comune italiani). Il testo punta ad allineare l’Italia agli altri Paesi che hanno scommesso nella transizione dai combustibili fossili verso l’energia rinnovabile e pulita, puntando in particolare sull‘idrogeno.
Per Nicola Conenna, presidente della Fondazione H2U The Hydrogen University, l’idrogeno è davvero l’energia del futuro. I suoi vantaggi? Come viene descritto nella proposta, l‘idrogeno è prodotto esclusivamente da fonti rinnovabili, è totalmente pulito e privo di emissioni climalteranti. Inoltre si può stoccare, conservare a lungo, trasportare per lunghe distanze e in quantità. Negli ultimi anni la tecnologia fuel cell ha fatto passi da gigante e nei prossimi, secondo le previsioni, diventerà competitiva anche dal punto di vista dei costi. Le celle a combustibile sono leggere (pesano sui 10-15 chili) e un pieno di idrogeno da 100-150 litri e 5-8 chili di peso si può fare in tre minuti e consente di percorrere 600-800 chilometri.
L’Hydrogen Council, che riunisce oltre 50 imprese dalle case automobilistiche ai fornitori di energia, prevede più di 10 milioni di auto a idrogeno entro il 2030, una presenza che si traduce nell’abbattimento del 20 per cento delle emissioni di CO2. Tra i paesi che più stanno puntando su questa forma di energia c’è indubbiamente il Giappone con Toyota che nel 2020 sarà in grado di produrre 30mila auto a idrogeno l’anno, la Corea. In Europa attualmente circolano 3mila vetture a idrogeno con 150 distributori, uno solo dei quali si trova in Italia, a Bolzano.
La proposta di legge dunque punta proprio a inserire nell’agenda politica strategie e investimenti per la tutela dell’ambiente, la decarbonizzazione (attraverso ad esempio una carbon tax con cui finanziare la transizione energetica o il divieto di immatricolare auto con motori a combustione interna dal 2025), lo sviluppo delle infrastrutture per l’idrogeno con un Piano nazionale idrogeno che prevede un finanziamento di 100 milioni di euro per i primi tre anni, la creazione di nuove opportunità di lavoro collegate alla transizione energetica e alla green economy in generale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.