
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
La startup campana che ha realizzato una app per il carpooling urbano, ha ricevuto un contributo di 360mila euro da parte della società Sviluppo Basilicata.
In Italia la mobilità sostenibile non è ancora ai livelli di altre nazioni europee, in particolare dei paesi del Nord Europa, dove biciclette e veicoli elettrici hanno ormai “colonizzato” le strade. Anche nel nostro Paese però qualcosa sta cambiando.
Nel 2014, a Napoli, viene fondata iGoOn, startup di carpooling urbano nata per offrire passaggi in auto condivise a coloro che devono compiere piccoli spostamenti urbani o che organizzano il viaggio all’ultimo momento. Per colmare questo vuoto, non coperto da servizi come BlaBlaCar, ideale per tragitti lunghi o viaggi programmati, Claudio Cimmelli ha ideato l’app iGoOn.
L’applicazione si rivolge sia a chi cerca che a chi offre passaggi, è necessario indicare se ci si muove a piedi o in macchina, inserire la propria destinazione e fornire l’orario preferito, dopodiché le richieste vengono combinate per soddisfare le varie esigenze e il sistema avvisa l’automobilista che può controllare il profilo del passeggero.
[vimeo url=”https://vimeo.com/82006973″]
Sviluppo Basilicata, società finanziaria regionale a sostegno dello sviluppo, della ricerca e della competitività del territorio della regione Basilicata, ha investito 360mila euro nella startup, che nel frattempo si è trasferita a Potenza e ha già avviato una collaborazione con l’Università degli studi della Basilicata. L’investimento evidenzia il desiderio di puntare sulla mobilità sostenibile, fondamentale per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e tagliare i consumi energetici.
Grazie all’aumento di capitale iGoOn potrà ampliare l’organico di dipendenti, creando quindi nuovi posti di lavoro, e proverà ad espandersi in altre città, istituendo anche un servizio di carpooling dedicato alle aziende per favorire lo spostamento dei dipendenti.
“Oltre a essere un grosso sostegno per la nostra crescita, questa operazione è anche un importante riconoscimento verso il lavoro svolto finora – ha dichiarato Claudio Cimmelli, ceo e co-fondatore di iGoOn. – Per aziende come la nostra il contributo dei fondi di investimento è indispensabile, perché si tratta di progetti che spesso non sono in grado di fatturare da subito e rischiano di non arrivare nemmeno a confrontarsi con il mercato. L’iniziativa di Sviluppo Basilicata rappresenta un segnale importantissimo per il futuro dell’imprenditoria meridionale”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.