
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
La giornata mondiale delle balene è dedicata alla protezione e alla conoscenza dei mammiferi marini più iconici, minacciati dalle attività umane.
La più grande, la balenottera azzurra, ha le dimensioni di un palazzo di dieci piani e il peso di trenta elefanti messi insieme. Le balene artiche, invece, possono vivere per più di cent’anni. I cetacei sono anche nostri alleati nella lotta contro il riscaldamento globale, perché sequestrano consistenti quantitativi di anidride carbonica dall’atmosfera. Per celebrare queste creature dall’intelligenza straordinaria e ancora misteriosa e sottolineare la necessità di proteggerle, la terza domenica di febbraio si celebra la Giornata mondiale delle balene.
Il divieto di caccia alle balene è entrato in vigore nel 1986, eppure ancora oggi i giganti degli oceani devono far fronte a numerose minacce. La prima, tristemente nota, è rappresentata dal Giappone: lo stato asiatico continua indisturbato a macellare questi pacifici cetacei aggirando il divieto con la scappatoia della ricerca scientifica.
Il Paese asiatico non è però l’unico a violare la moratoria stabilita dalla Commissione baleniera internazionale (Iwc), anche Norvegia e Islanda continuano a cacciare balene, l’Islanda poi è l’unica nazione al mondo a cacciare anche la balenottera comune (Balaenoptera physalus), specie a rischio di estinzione. Anche le altre minacce per le balene sono, naturalmente, di origine antropica e sono il crescente inquinamento delle acque di tutto il globo, i cambiamenti climatici, le catture accidentali da parte dei pescherecci, le collisioni con le navi e l’esplorazione petrolifera.
Ciò nonostante ci sono anche buone notizie: le popolazioni di alcune specie sono in crescita, come quella di balene grigie del Pacifico Occidentale e di megattere che vivono al largo della costa occidentale australiana.
La ricorrenza della giornata mondiale delle balene è nata nel 1980 nell’isola hawaiiana di Maui, uno dei posti migliori per il whale-watching, per festeggiare il ritorno delle megattere nell’isola durante la loro migrazione stagionale. Per l’occasione viene organizzato il Maui Whale Festival, manifestazione organizzata dalla ong Pacific Whale Foundation, completamente incentrata sulle balene, con carri allegorici a tema, conferenze, concerti e spettacoli.
La quarantunesima edizione del Maui Whale Festival è iniziata lo scorso 8 febbraio con una formula ibrida, resa necessaria dalle misure di contenimento della pandemia. Il programma prevede numerosi eventi, tra cui una corsa benefica virtuale, webinar con esperti e un festival cinematografico. Ogni attività è stata ideata per aumentare la consapevolezza circa l’importanza della conservazione dei cetacei e del loro habitat.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.